IL TERRITORIO DI MARINO: BENI ARCHEOLOGICI, STORICI, ARTISTICI E NATURALI DA VALORIZZARE
Un seminario dedicato alla conoscenza, valorizzazione e approfondimento delle peculiarità del nostro territorio, che vedrà l’intervento di professionisti e studiosi. Tutti con il fine di raccontare, prove alla mano, i motivi che rendono unico il nostro territorio compreso tra Marino, Bovillae e la Via Appia Antica, in molti casi ancora da scoprire.
Un territorio che tocca i parchi regionali dell’Appia Antica, dei Castelli Romani e del neo-istituito parco Archeologico dell’Appia Antica, e che vanta ben oltre 200 presenze archeologiche e bellezze naturali, artistiche e architettoniche uniche al mondo, come il Mitreo di Marino, la città sepolta dell’antica Bovillae e la stessa Via Appia Antica.
Ne parleranno, sabato 14 ottobre 2017 a partire dalle ore 09:30, nella prestigiosa location dell’auditorium della sede marinese dell’Università di Dallas, Archeologi, Storici dell’Arte, Geologi, Naturalisti e volontari.
La giornata di seminario e approfondimento è organizzata dal Circolo Legambiente Appia Sud Il Riccio, da molti anni attivo sul territorio e sempre il prima linea per la difesa dell’ambiente e delle risorse culturali.
Ogni cittadino, appassionato o studioso è invitato a seguire la giornata di seminario.
PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI
-
La geologia dei Colli Albani e il peperino di Marino – G. Galli, Geologa, Circolo Legambiente Appia Sud Il Riccio
-
Il territorio di Marino in età protostorica, insediamenti e necropoli – P. Cerino, Archeologa, collaboratrice Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale
-
La Via Appia Antica IX-XII miglio, da Fioranello a Frattocchie – M. Cavacchioli, Archeologo, Circolo Legambiente Appia Sud Il Riccio
-
Le ultime scoperte archeologiche nel territorio di Marino – P. Cerino, Archeologa, collaboratrice Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale
-
Via Appia Antica, nuovi rinvenimenti a Santa Maria delle Mole – M. Vanni, Archeologo , Gruppo Archeologico Romano
-
Un “toponimo geodetico”: la torre Secchi alle Frattocchie – T . Aebischer, Socio SISFA Società Italiana degli Storici della Fisica de dell’Astronomia
-
La vegetazione naturale del territorio del Comune di Marino: il Bosco Ferentano e il Barco Colonna – E. Iannuzzi, Naturalista e Guida GAE, Circolo Legambiente Appia Sud Il Riccio
-
Il Mitreo di Marino – A. Bedetti , Archeologo, Direttore del Museo Civico di Marino “U. Mastroianni”
-
Bovillae, la città sepolta – M. Cavacchioli, Archeologo , Circolo Legambiente Appia Sud Il Riccio
-
Il sistema dei Cammini nel territorio di Marino, itinerari e sviluppo per un turismo ecosostenibile – E. Iannuzzi – Naturalista e Guida GAE, Circolo Legambiente Appia Sud Il Riccio
-
Le testimonianze di Marino medievale e il Museo Civico “Umberto Mastroianni” – A. Bedetti Archeologo, Direttore del Museo Civico di Marino “U. Mastroianni”
-
Marino e i Colonna, i nuovi assetti urbanistici, le ville, i palazzi le chiese – U. Onorati, Storico, Archeoclub Colli Albani
-
Le grotte di Marino: una produzione vinicola dal tessuto socioeconomico alle tradizioni popolari – U. Onorati, Storico, Archeoclub Colli Albani
-
Il ruolo del volontariato nella cura e difesa dei beni culturali e naturali – Il Circolo Legambiente e il Parco Regionale dell’Appia Antica – M. Laurenti, Consulente ambientale , Circolo Legambiente Appia Sud Il Riccio, Legambiente