

www.centrosocialeanzianimarino.com. E’ l’indirizzo web al quale i «Nonni on line» del Centro Anziani di Marino fanno riferimento per comunicare tra loro e con il mondo intero. «Una novità importante, oggi imprescindibile per un punto di aggregazione dedicato alla terza età – dice il presidente Alberico Mazzone – che mette a disposizione di tutti il nostro piccolo universo grazie ad uno strumento immediato che informa, comunica e interagisce in tempo reale». Non un semplice biglietto da visita virtuale fine a se stesso, racconta ancora il presidente, ma un vero mezzo di comunicazione e interazione con la comunità di Marino. «Organizzato in forma dinamica, con grafica moderna e di facile comprensione, il sito – spiega il webdesigner Gianni Alfonsi – è un blog dove vengono trattati numerosi aspetti non solo delle attività del Centro ma tutti quei temi che appartengono alla terza età. A partire dal ruolo che ricoprono i nonni nelle famiglie di oggi fino al rapporto con i figli. Poi la sanità, le attività educative, gli aspetti burocratici e tanto altro». «Le rubriche del blog – va avanti Alberico Mazzone – vengono curate direttamente dai soci e da tutti coloro che vogliono dare il loro contributo al forum. E’ anche un modo per imparare ad usare il computer» chiosa il presidente che afferma come il progetto sia stato concepito per affermare e attribuire maggiore valore alla parola “nonni”, figure oggi sempre più importanti e attive nel contesto sociale. Fondato nel 1982 per volontà del sindaco Gustavo De Luca, il Centro Anziani di Marino ha sede nei locali comunali di via Gustavo De Luca 2 per i quali è l’Amministrazione a sostenere l’onere delle principali utenze. Annovera più di mille iscritti e, insieme a quello di Santa Maria delle Mole, Cava dei Selci e Frattocchie, è il quarto circolo della terza età del territorio. «I nostri nonni – dice il vice sindaco Fabrizio De Santis complimentandosi per la brillante iniziativa – sono una risorsa preziosa per la nostra società. Da far crescere e sostenere. Raccontano, con le loro esperienze, storie di vita fatte di sentimenti ed emozioni, gioie e dolori. Con un grande valore aggiunto rappresentato dallo spessore morale, affettivo, culturale e religioso del quale sono portatori, dal senso di responsabilità e amicizia, Nella pazienza e saggezza che gli sono proprie. Per quanto hanno ancora da dire e offrire alla nostra comunità, ben venga uno strumento di grande comunicazione come il sito web. Sarà di sicuro aiuto a disegnare il profilo di una realtà capace di rappresentare il perno e l’equilibrio della società». Realtà dinamica e propositiva, il Centro Anziani di Marino è aperto tutti i giorni. Offre ai soci attività sociali, sportive, ludiche, formative, informatiche e aggregative che, ogni settimana, culminano con la serata da ballo con cena e musica dal vivo del sabato sera, replicata con i pomeriggi danzanti della domenica pomeriggio e i balli di gruppo del mercoledì. A disposizione personale sanitario e della CRI per misurazione della pressione e dosaggio dei valori ematici fondamentali e speciali convenzioni sottoscritte dal Centro con medici specialisti per il monitoraggio costante della salute.
«Ringrazio il presidente Mazzone e tutti i soci del Centro Anziani di Marino – afferma l’avvocato Remo Pisani, assessore ai Servizi Sociali di Palazzo Colonna – per tutto ciò che, ogni giorno, con forza ed entusiasmo, riescono a realizzare. Fonte di orgoglio per la nostra Amministrazione e per la comunità intera, il loro agire testimonia il rinnovato ruolo che i “nonni” rivestono nelle famiglie di oggi e nella società fungendo sempre più da risorsa ed elemento di collegamento tra le generazioni. E’ bellissimo navigare sul loro sito e leggervi informazioni di ogni tipo sulle attività, gli eventi, le proposte, le notizie sempre nuove sulla comunità ma anche approfondimenti su tematiche di ordine sociale, link a siti di collegamento con il mondo degli anziani e il loro rapporto con la famiglia e la società. Un percorso nel quale, così come nel centro Anziani di Marino, non ci si annoia mai. Da parte nostra, nei limiti imposti dal bilancio comunale, sempre il massimo sostegno a tutte le loro iniziative».
Ad indicare la sede del Centro Anziani Marino, d qualche giorno c’è una nuova targa in peperino, donata dal marinese Ciro Bardelloni.