

Ad Albano Laziale, giovedì 15 dicembre dalle ore 11 l’Asl Roma 6, presso l’Aula Magna della Direzione Aziendale di Borgo Garibaldi, 12 presenta il progeto “PROTECTION NETWORK”, protocollo per l’adozione di interventi coordinati nei casi di maltrattamento e abuso all’infanzia. Ci sarà inoltre l’insediamento del “Gruppo Istituzionale”. Interverranno il Procuratore Capo Velletri, dott. Francesco Prete, il Presidente del Tribunale di Velletri, dott.ssa Mariella Roberti, il Sostituto Procuratore Velletri, dott. Giuseppe Patrone, il Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Roma, dott.ssa Maria Monteleone, il Presidente del Tribunale per i Minorenni di Roma, dott.ssa Angela Rivellese, il Ten. Colonnello Stefano Cotugno, Comandante Gruppo Carabinieri Frascati, il Capitano Emanuele Tamorri, Comandante della Compagnia di Castelgandolfo, il Capitano Lorenzo Buschittari, Comandante della Compagnia di Anzio, il Tenente Melissa Sipala, Comandante della Compagnia di Frascati, il Vice Questore Augusto Pallante, Dirigente Commissariato P.S. Albano Laziale, il Direttore Generale e Direttore Sanitario Regina Apostolorum, il Direttore Generale, dott. Narciso Mostarda, Direttore Sanitario, dott. Mario Ronchetti, e Direttore Amministrativo, dott.ssa Francesca Merli dell’Azienda USL Roma 6. Inoltre saranno presenti i Sindaci, gli Assessori ed i Dirigenti dei Servizi Sociali dei 21 Comuni che costituiscono la ASL ROMA 6. L’idea progettuale, che nasce a conclusione di un percorso condiviso finalizzato alla creazione di una rete territoriale per la tutela sociale delle vittime di qualsiasi età e provenienza e a contrasto di ogni forma di violenza, ha portato alla definizione della “Procedura operativa per l’assistenza alle vittime di violenza, abuso sessuale, maltrattamento e stalking” adottata dai Pronto Soccorso della ASL Roma 6. “Protection Network” ha previsto il coordinamento e l’integrazione delle iniziative e degli interventi per prevenire e contrastare il ricorso all’uso della violenza, attraverso il “Gruppo Istituzionale“ le cui finalità sono la promozione di iniziative di prevenzione, la sensibilizzazione ed informazione, l’aggiornamento e la formazione, nonché l’identificazione del fabbisogno specifico di servizi e di attività a contrasto di ogni forma di violenza. L’incontro si propone di estendere a tutti i Comuni di afferenza della ASL Roma 6 il modello organizzativo identificato nel progetto.