

Nella suggestiva cornice dei Castelli Romani torna dal 25 luglio il “Festival dei Castelli Romani Nazionale”. In piazza della Libertà a Castel Gandolfo al via, alle 21:30 la seconda edizione del concorso di musica d’autore, che calerà il sipario a dicembre nella sala del Teatro Artemisio Gian Maria Volontè di Velletri.
Pensata per scoprire e premiare giovani talenti e autori promettenti del panorama musicale nazionale, la manifestazione ideata e promossa dalla Guaranà Eventi di Francesca Cedroni, patrocinata dalla Provincia di Roma e dai Comuni di Velletri, Genzano di Roma, Albano Laziale, Ariccia, Marino, Rocca Priora, Rocca di Papa, Frascati, Castel Gandolfo e Lanuvio, nasce sulle orme del “Festival di Velletri” che fece storia negli anni ’50 per la partecipazione dei più grandi musicisti dell’epoca.
Quattro fasi per la kermesse che, dopo una prima selezione condotta a cura di una commissione di musicisti ed esperti del settore musicale, tra pre-selezioni dal vivo, semifinale e finale, partendo dalla città papale toccherà, poi, le piazze più belle dei Castelli Romani chiamando complessivamente sul palco ventidue band provenienti da ogni parte d’Italia scelte in una rosa di quaranta.
Al ritmo di note e votazioni la manifestazione prosegue, quindi, con la selezione degli artisti affidati al giudizio di una giuria e del pubblico votante, il 27 Luglio a Nemi in piazza Umberto I, il 3 Agosto a Velletri in piazza Ottaviano Augusto, il 10 a Genzano in piazzale Sforza Cesarini ed infine a Lanuvio il primo settembre in piazza Mazzini – Belvedere.
Due splendide location per gli artisti in gara che, a suon di melodia e brani inediti, si affronteranno per la semifinale il 6 settembre ad Ariccia (ospite della serata il vincitore dell’edizione 2012 Simone Presciutti con il nuovo singolo “E’”) e a dicembre, per il gran finale, nella prestigiosa sala del teatro Volonté di Velletri. Una giuria di professionisti decreterà il vincitore; in attesa di conferma, al momento, per questa seconda edizione la presenza di Cesareo di Elio e le Storie Tese nel ruolo di presidente. La registrazione del brano presso gli studi della Music Ranch, videoclip professionale e promozione del singolo a cura dell’ufficio stampa nazionale della Cut press per sei mesi, il premio spettante al primo classificato.
“Il Festival dei Castelli Romani – ha dichiarato l’organizzatrice dell’iniziativa Francesca Cedroni – è una vera e propria gara musicale a carattere nazionale tra interpreti, cantautori, band e cantanti, selezionati da una giuria tecnica-competente. Possono parteciparvi tutti purché interpreti di un brano inedito (mai eseguito in pubblico). E’ prevista, infatti, l’applicazione di una penale per coloro che avessero, invece avuto accesso alle selezioni con un pezzo già ascoltato in un qualunque altro live e precedente alla data del Festival. Questo per far si che il giudizio del pubblico o della commissione sia svincolato da esiti pregressi e lasciare agli artisti pari opportunità. Voglio ringraziare tutte le amministrazioni dei Comuni dei Castelli Romani e nello specifico gli assessorati alla Cultura che patrocinando l’evento ne hanno reso possibile la realizzazione. Ringrazio inoltre Rdvs, Radiomania, Radiogamma stereo, Radio Poddjo, MusicRanch, Medula web, Ukizero portale web, Cut press per il prezioso contributo reso al Festival, in qualità di media partner “.
Un concorso musicale in piena regola, quindi, con tanto di regolamento, atto a stabilire tempi, modalità e comportamento richiesto ad ogni concorrente in gara, pena l’applicazione di sanzioni e l’esclusione dal concorso.
In collaborazione con il portale di ukizero.com, il Festival prosegue, poi, parallelamente in web aprendo le porte ai gruppi o singoli autori con brani solo musicali o scritti in inglese. Il vincitore del “web contest Festival dei Castelli Romani“ votato direttamente dal pubblico sulla pagina Facebook sarà ospite della serata finale
“E’ una soddisfazione immensa per noi – dichiara il coordinatore artistico Daniele Cedroni – notare che, nonostante Il concorso sia solo al suo secondo anno di vita, le iscrizioni e le richieste di partecipazione siano cresciute, in soli dodici mesi, in maniera considerevole. Anche quest’anno molti sono i gruppi che hanno aderito con etichetta indipendente come il Consorzio dello Zoo di Berlino, per citarne uno. L’idea che il nostro Paese sia ricco di bellissimi talenti che hanno soltanto bisogno di opportunità per emergere, non è, pertanto, una mera supposizione ma un dato di fatto”.
Tanti, inoltre, gli ospiti della kermesse che chiama in scena il 25 a Castel Gandolfo “The Darkside of Venus“, il 27 a Nemi l’ Associazione “Chi dice Donna“, il 3 a Velletri “Mia Wallace“, il 10 a Genzano “Il Matteo ” premio critica F.C.R. 2012 e per finire il 1 Settembre a Lanuvio i Vernice con il loro ultimo singolo “L’importante è sognare” tratto dall’album “Atto secondo” in uscita a settembre.
Conduttori sul palco, per l’edizione 2013, Tiziana Mammucari, Fabiola Sabucci, Andrea il Drago. Fotografo ufficiale della manifestazione Sofia Bucci.
Per info www.festivaldeicastelli.itguarana.live@gmail.com
Preselezioni – artisti in gara
Giovedì 25 luglio –Castelgandolfo
Fumòza
Spazio Libero
Shany Martin
La Fonte
Sabato 27 luglio Nemi – Piazza Umberto I
Emiliano Nesca
Ipotesi
Litterio
Tommy Durante
Sabato 3 Agosto Velletri –Via Cesare Ottaviano Augusto, Velletri, RM
Radicasicula
Neuma
Kube
Tommaso Guernacci
Sabato 10 agosto – Genzano di Roma – Piazzale Sforza Cesarni
Luna di Traverso
SorayaSanta
La Stanza di Iris
ReEsistenze
Domenica 1 settembre Lanuvio Piazza Mazzini Belvedere
Lone Trip
La Casa di Lia
Q-Artet
Riccardo Bonino & Low Side Band
Verso
DistillaStorie
Venerdì 6 settembre Ariccia Semifinale