La coalizione Diritti in Comune in merito alla proposta da avanzata ai Sindaci di Ciampino e Marino sul potenziamento del distretto socio-sanitario
“Ciampino, Diritti in Comune propone Coordinamento socio-sanitario per fronteggiare l’epidemia e programmare il dopo
La coalizione Diritti in Comune ha inviato una lettera al Sindaco di Ciampino, primo tutore della salute pubblica, per chiedere di “attivare un tavolo di concertazione socio-sanitaria per fronteggiare al meglio la crisi epidemica in corso, rendendo più efficiente la risposta immediata e, soprattutto, programmando una risposta adeguata alla potenziale recrudescenza invernale dell’epidemia Covid-19, o a future epidemie”. “Quello che chiediamo è l’attivazione di un Coordinamento Sociosanitario Distrettuale – scrive la forza politica in una nota – composto dai Sindaci di Ciampino e Marino, la Protezione Civile, la Croce Rossa locale, la Direzione sanitaria distrettuale, i Servizi sociali locali, medici e pediatri del territorio. L’obiettivo del tavolo è quello di ripensare l’organizzazione socio-sanitaria durante e dopo la pandemia, dando immediate risposte al fabbisogno dei cittadini. Tra i compiti che riteniamo necessari ci sono le attività di prevenzione, di verifica e controllo dell’epidemia sul territorio; l’integrazione efficace tra i presidi sanitari territoriali e un’assistenza domiciliare efficace e potenziata; la profonda rimodulazione del rapporto pubblico/privato nelle RSA, soprattutto riguardo l’aumento degli ospiti con medio e alto impegno assistenziale”. “Il coordinamento dovrebbe avere anche il compito urgente di concordare, organizzare e programmare tempi e modalità di riapertura dei servizi sanitari e socio-assistenziali del Distretto secondo le necessità dei vari specialisti e delle strutture, verificando la piena sicurezza dell’intero processo (corretta sterilizzazione degli strumenti, sanificazione degli ambienti e distanziamento per personale ed utenti). Ripensare l’organizzazione sanitaria – conclude la nota di Diritti in Comune – per una corretta applicazione del principio di sussidiarietà significa dare risposta al fabbisogno, cioè agire localmente e immediatamente quando si crea il problema sanitario”. Il testo completo della lettera è disponibile sul sito dirittincomune.it”. Afferma Diritti in Comune.