Eirene, progetto europeo contro il bullismo

Il proficuo percorso del progetto Eirene - Using community learning paths to tackle bullying, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus Plus, si è concluso il 28 maggio con l’evento  organizzato congiuntamene dal Consorzio Ro.Ma. e dal Liceo Giordano Bruno – rispettivamente  partners italiani -  nell’Aula Magna dell’Istituto romano.

0
467

EIRENE PROGETTO EUROPEO CONTRO IL BULLISMO

Il Consorzio Ro.Ma. conclude i lavori presso il Liceo Giordano Bruno

Il proficuo percorso del progetto Eirene – Using community learning paths to tackle bullying, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus Plus, si è concluso il 28 maggio con l’evento  organizzato congiuntamene dal Consorzio Ro.Ma. e dal Liceo Giordano Bruno – rispettivamente  partners italiani –  nell’Aula Magna dell’Istituto romano.

Utilizzare i percorsi di apprendimento della comunità per affrontare il bullismo è il tema su cui si è concentrato il lavoro del progetto in questi tre anni, condotto in collaborazione con altre realtà scolastiche europee, come The Playhouse (Derry- UK), Action Synergy (Atene- GR) Corfù, Lisbona, Jankow  Przygodzky in Polonia e Kaunas in Lithuania

Per l’occasione sono stati invitati dirigenti e docenti di altre scuole, di ogni ordine e grado, rappresentanti delle amministrazioni locali, studenti, psicologi e rappresentanti di associazioni.

Questa fase finale è davvero molto importante per il progetto in quanto permette la condivisione di buone pratiche e metodologie innovative nell’ambito delle azioni di contrasto al bullismo, le quali hanno sperimentato principalmente tre approcci :  il teatro applicato, la produzione di campagne social media di sensibilizzazione sul bullismo e strategie di coinvolgimento della comunità.

Nei diversi interventi si sono susseguiti il  Dirigente Paolo De Paolis, le docenti Nella Scenna e Gilda Di Nardo, la dott.ssa Claudia Pratelli, assessore alla scuola del III municipio e la Project Coordinator del Consorzio Ro.Ma. Mansutti Sabina, la quale ha raccontato la nascita e l’evoluzione del progetto nelle sue fasi di realizzazione e le difficoltà incontrate durante lo stop dovuto alla pandemia.

Illustrati i risultati del progetto, ad intervenire sono stati poi i veri protagonisti: gli studenti e le studentesse, che raccontando la loro esperienza, hanno fornito spunti di riflessione ed elargito consigli preziosi ai coetanei su come comportarsi qualora  dovessero incappare in fenomeni di bullismo, sia come vittime che come spettatori. Per essere più incisivi ed arrivare direttamente al cuore dei presenti,  l’incontro si è chiuso con la proiezione di un video realizzato dai ragazzi e dalle ragazze del Giordano Bruno.

Il Consorzio Ro.Ma. si è detto soddisfatto del lavoro svolto in questi anni ed ha sottolineato quanto azioni simili siano importanti, oltre che per l’aspetto specifico di contrasto al bullismo, anche per diffondere quel senso di responsabilità e partecipazione alla comunità, che se percepita e vissuta diventa essa stessa deterrente a comportamenti denigratori ed intolleranti nei confronti  degli altri.

Percorso e materiali potranno essere consultati sul sito https://eireneproject.eu/wp in fase di implementazione.

INFO : www.consorzioroma.it -info@consorzioroma.it  06 9486112