

Nella mattinata di giovedì 9 Aprile a piazza Zampetti, il Sindaco Nicola Marini, accompagnato dal Consigliere comunale con delega ai rifiuti Luca Andreassi, dall’Amministratore delegato di Volsca Ambiente e Servizi Spa Valentino Di Prisco, dalla responsabile dell’Ufficio Ambiente Simonetta Lucci e da tutti i rappresentanti dell’Amministrazione, ha presentato “Mr. Pack”, il cassonetto intelligente.
“Mr. Pack” è un macchinario industriale, innovativo nei Castelli Romani, che permetterà ai cittadini di poter confluire grosse quantità di plastica ricevendo in cambio buoni sconto da spendere nei supermercati e nei negozi convenzionati.
L’Amministratore delegato Volsca, Di Prisco ha sottolineato che: “Con questo metodo, lo smaltimento della plastica sarà ancora più redditizio per i cittadini che si dimostreranno virtuosi. Oltre a piazza Zampetti, posizioneremo queste macchine a piazza Silvestri, a Cecchina in viale Spagna e a Pavona in via Pescara.”
In seguito il Consigliere Luca Andreassi ha spiegato il funzionamento del sistema: “Per far funzionare “Mr. Pack” basterà inserire la tessera sanitaria e introdurre la plastica da smaltire. Tuttavia dalle bottiglie non deve essere tolta l’etichetta, poiché la macchina è in grado di leggere il codice a barre, attraverso il quale si può verificare se l’oggetto inserito sia di plastica pura. La plastica che otteniamo tramite “Mr. Pack” sarà venduta a “Corepla”, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica. Tutto ciò che ricaveremo, lo investiremo sui cittadini. I cittadini virtuosi potranno usufruire di sconti da utilizzare negli esercizi commerciali convenzionati, tuttavia stiamo lavorando per trasferire questi sconti anche sulla tassa dei rifiuti.”
Il Sindaco Nicola Marini ha espresso tutta la sua soddisfazione: “Solitamente siamo abituati a vedere queste macchine nelle grandi metropoli. Oggi possiamo dire che anche ad Albano tutto ciò è realtà. Per sensibilizzare tutti sul principio del differenziare, del riciclare e riutilizzare, abbiamo ritenuto giusto aderire a questo progetto.”
Sempre nella giornata di giovedì 9, è stato presentato presso Palazzo Savelli l’innovativo sistema dei cassonetti interrati che andranno a servire il centro storico.
Il Consigliere delegato ai rifiuti ha spiegato cosa cambierà nel conferimento dei rifiuti nel centro storico: “Abbiamo diviso l’area in sette quadranti e ognuno di essi avrà i suoi contenitori interrati. Questi ultimi funzioneranno attraverso un “badge” personale che permetterà di identificare eventuali trasgressori della raccolta differenziata. Questo sistema non sarà impattante dal punto di vista estetico, poiché l’unica parte dei cassonetti interrati visibile sarà una colonnina”.
il progetto dei cassonetti interrati al centro storico di Albano rappresenta la reale e totale copertura di tutto il territorio comunale della raccolta differenziata e la chiusura del ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziata porta a porta infatti, a causa della particolare conformazione urbanistica del centro storico di Albano, non permetteva un agevole raccolta dei cassonetti della differenziata visto il susseguirsi dei palazzi e la scarsità di spazi e l’impossibilità di accedervi da parte dei mezzi di raccolta dei rifiuti. La prossima installazione dei cassonetti interrati invece, da un lato supererà questa problematica permettendo di estendere la differenziata anche nelle zone del centro storico, dall’altro introduce una tecnologia innovativa ed a zero impatto ambientale per il territorio.