

Si è aperto venerdì 13 dicembre (ore 9) nella Sala Lepanto del Museo del Cinema di Marino la seconda settimana di eventi promossi dall’Amministrazione in occasione del Natale. Ad aprire il fine settimana di appuntamenti il «Viaggio nella storia della scuola d’arte tra sacro e profano – Ribalta natalizia delle opere dell’ultimo decennio» curato dal Liceo Artistico IIS, una mostra allestita fino al 20 dicembre nella quale alunni e docenti racconteranno per immagini e opere realizzate quanto prodotto dall’istituto scolastico negli ultimi dieci anni.
Sempre alle ore 9, ma al Museo Civico «Umberto Mastroianni», la mostra «L’arte del giocattolo» a cura del Museo del Giocattolo di Zagarolo che, in via del tutto eccezionale, allestirà una sezione espositiva all’interno dell’ex tempio gotico di Santa Lucia.
Nel pomeriggio (ore 17) il tradizionale Corteo delle giovinette di Santa Lucia «La Luce della Speranza» organizzato dall’associazione Arte e Costumi Marinesi a celebrazione della compatrona di Marino. Le giovani, vestite di bianco, con le loro coroncine di luci sfileranno per le vie del centro storico cittadino offrendo candele benedette in onore della Santa.
Arriveranno poi nella basilica di San Barnaba dove (ore 18) monsignor Pietro Massari, abate parroco della Basilica di San Barnaba, celebrerà una solenne funzione in onore di Santa Lucia che, simbolo della grazia illuminante, per la sua adesione al Vangelo fino al sacrificio (morì nel 304 a Siracusa nelle persecuzioni di Diocleziano), è considerata fonte di ispirazione religiosa, teologica, artistica e letteraria.
Onorata con gratitudine e speranza da Dante Alighieri, guarito da un disturbo agli occhi per sua intercessione, è presente nella Divina Commedia quale figura determinante per la salvezza eterna di ogni uomo.
La funzione inizierà al buio. Le luci in chiesa si accenderanno solo all’entrata delle giovani con le candele in mano. Per ricordare la santa quale protettrice della vista e della luce.