Le opere degli studenti del San Giuseppe al museo civico di Marino

0
1381
opere studenti san giuseppe al museo civico mastroianni
La foto con gli studenti del San Giuseppe e le personalità presenti al museo civico Umberto Mastroianni.
opere studenti san giuseppe al museo civico mastroianni
La foto con gli studenti del San Giuseppe e le personalità presenti al museo civico Umberto Mastroianni.

Valorizzare il talento artistico del territorio rendendo visibili al pubblico le opere prodotte nel corso di un intero anno scolastico dagli alunni del liceo artistico San Giuseppe di Grottaferrata. E’ l’obiettivo della mostra di pittura, grafica, design, architettura, scultura, urbanistica e plastici che, inaugurata il 31 maggio, al Museo Civico «Umberto Mastroianni», è allestita fino a sabato 1 giugno. A fare gli onori di casa l’assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Arianna Esposito che, di concerto con il direttore del polo museale, l’archeologo Alessandro Bedetti, ha accolto a Marino il dirigente dell’istituto cryptense Claudio Tomassini con la sua vice Maria Rosaria D’Amico, docente di Storia dell’Arte. Protagonisti assoluti dell’evento, che vede in mostra diverse realizzazioni, i ragazzi del liceo tuscolano, reduci da un’altra sessione espositiva delle loro opere tenuta nei giorni scorsi alle Scuderie Aldobrandini di Frascati. A coordinare tecnicamente la kermesse artistica «Pensata – ha detto il dirigente Tomassini – per dare il giusto valore, riconoscimento e soddisfazione ad un impegno lungo un anno che ha visto i nostri ragazzi lavorare sodo, ma anche divertirsi nell’esprimere liberamente le loro idee e il loro talento artistico», gli insegnanti Rachele Tombini, Alessandra Di Nino e Luigi Marazzi. «Il Museo Civico non solo luogo deputato ad ospitare opere di artisti di rilevanza nazionale ed eventi – ha affermato l’assessore Esposito complimentandosi con i ragazzi per la qualità lavori realizzati «testimonianza dell’alto livello formativo degli istituti scolastici del territorio» – con la sua disponibilità ad accogliere e offrire alla comunità le diverse e variegate forme di espressività del mondo giovanile, afferma sempre più la sua vocazione di polo culturale cittadino e comprensoriale. E’ una gioia per noi – ha aggiunto –  così come accaduto la settimana scorsa con i piccoli della materna del comprensivo Marino Centro, poter avere a Marino i ragazzi, il dirigente e il corpo docenti del San Giuseppe di Grottaferrata. Testimonianza dell’universalità del linguaggio della creatività e dell’arte ma anche della intercomunicazione della cultura nel territorio. Comune denominatore, la straordinaria ricchezza del suo patrimonio storico e architettonico». Al commento dell’assessore alla Cultura si unisce quello del vice sindaco Fabrizio De Santis che, nell’esprimere ai ragazzi il suo apprezzamento per il lavoro svolto e formulato gli auguri «per un proficuo prossimo anno scolastico, foriero di grandi risultati alla base di un futuro brillante nel mondo del lavoro», di concerto con il direttore Bedetti ha sottolineato come il Museo Civico, per la sua natura, sia il luogo più adatto ad ospitare eventi che vedano nell’arte il loro linguaggio principale. Luogo di conservazione dei reperti provenienti dall’Antiquarium comunale istituito nei primi del ‘900, il Museo sorge nei locali dell’ex chiesa di Santa Lucia, edificata sopra una cisterna romana ( databile I e II secolo d.C.) riadattata a luogo di culto cristiano, la prima chiesa cristiana della Città di Marino, testimonianza dell’architettura gotica nell’area dei Colli Albani. «Al suo interno – ha ricordato De Santis – un corredo funerario in ambra e bronzo, frutto di scavi nel territorio con un sarcofago monolite in peperino del V secolo a.C. al quale si aggiungono frammenti di marmi provenienti dai resti delle ville gentilizie del passato. Presto – ha annunciato – il via ad un progetto che vedrà il luogo di culto reso fruibile dalla comunità».