Tutti in campo per lo sport a Marino, quando lazialità è solidarietà

0
1032
Tutti in campo per lo sport
Tutti in campo per lo sport a Marino
Tutti in campo per lo sport
Tutti in campo per lo sport a Marino

Sono stati devoluti in favore del progetto comunale «Open Source» i fondi raccolti in occasione dell’incontro di calcio con finalità benefiche «Lazialità vs A.S.D. Nuova Santa Maria delle Mole» che, disputato sabato 22 giugno al campo sportivo «Attilio Ferraris» di Santa Maria delle Mole, ha visto la netta affermazione della squadra di casa che ha chiuso l’incontro con il risultato di 5-1.

«Tutti in campo per lo Sport», questo il nome dell’evento, è stato organizzato, con il patrocinio del Comune di Marino, da «Lazialità.it – il quotidiano libero e indipendente della gente laziale».

L’incontro è stato di supporto alle attività promosse da Palazzo Colonna in favore dei giovani marinesi dai 6 ai 18 anni di età inseriti in nuclei familiari con difficoltà economiche e ambientali che, in virtù del progetto attivato dall’assessorato ai Servizi Sociali, saranno accolti in attività sportive, scolastiche e musicali organizzate dalle Associazioni del territorio.
Un’occasione di sport e solidarietà importante che ha visto la presenza di alcuni tra gli storici campioni della A.S. Lazio come il difensore Gigi Corino, il terzino Paolo Pochesci, oggi dirigente sportivo e il centrocampista Mauro Manzoni, oggi allenatore. Con loro il difensore Giancarlo Oddi, anche lui oggi allenatore e Pino Capua, medico dello sport e presidente della commissione antidoping della Figc.

A scendere in campo per sostenere i ragazzi del Comune di Marino anche Guido De Angelis, il giornalista e conduttore radiofonico televisivo, editore e direttore responsabile del mensile sportivo Lazialità con Alan Donati figlio di quell’Aldo che, negli anni settanta, compose e cantò l’Inno alla Lazio «So già du’ ore». Con lui, a testimoniare la fede e la passione biancoazzurra, anche la moglie di Aldo, Velia Donati.

Commentata a livello musicale da momenti di intrattenimento «laziali» che hanno raccontato, in note, la storia e le emozioni della prima squadra della Capitale la partita, occasione di un pomeriggio insieme, è stata anche motivo per ricordare la figura del bomber e poi dirigente sportivo Giorgio Chinaglia che, scomparso nel 2012, contribuì di misura a far vincere alla squadra romana il primo Scudetto della sua storia.

A dare il saluto di benvenuto da parte dell’Amministrazione tributando il grazie della Città di Marino a Lazialità.it e alla suadra del Santa Maria delle Mole per la lodevole iniziativa, il vice sindaco Fabrizio De Santis che ha ricordato come, sempre più spesso lo sport e il calcio in particolare, sia sinonimo di solidarietà divenendo, in nome di uno spirito sportivo e di una passione, prezioso valore educativo al servizio delle comunità.

Con lui l’assessore ai Servizi Sociali Remo Pisani che, dopo aver ringraziato gli organizzatori, ha illustrato le iniziative contenute all’interno del progetto comunale Open Source. «Potenzialità e preziosa opportunità – ha detto – predisposta dall’Amministrazione in favore di chi sta attraversando momenti di difficoltà. A testimoniare il grado di vicinanza della Casa Comunale alle reali esigenze del singolo cittadino».

Il saluto finale al consigliere regionale Adriano Palozzi, già sindaco di Marino dal 2006 al 2013 che, appassionato e fedele tifoso della Lazio, ha sottolineato come tali occasioni misurino il grado di responsabilità e consapevolezza di una comunità che, interpretando il principio di intercollaborazione, si muove in funzione di una collaborazione fattiva con le istituzioni. «A testimoniare il senso, forte, di appartenenza, della comunità marinese» ha detto l’ex sindaco.

Quindi strette di mano e riconoscimenti consegnati ai capitani delle due squadre con l’appuntamento alla prossima occasione in cui calzare gli scarpini della solidarietà.