

Si è aperta venerdì 9 agosto la kermesse di eventi culturali che si svolgeranno nella suggestiva location della Fortezza degli Annibaldi. Per la prima volta dopo gli scavi archeologici che hanno riportato alla luce il complesso monumentale risalente al XIII secolo, il Gruppo archeologico latino (Gal) – sezione Albana di Rocca di Papa, che gestisce e tutela il sito, ha messo a punto un calendario di appuntamenti, “Notti alla fortezza”, che avranno come cornice il tappeto di luci capitoline e il manto di stelle sovrastante.
Tutti i giorni fino a lunedì 12 agosto, a partire dalle ore 16, numerosi gli appuntamenti con la poesia, la letteratura, la musica e tanto altro.
Si è cominciato il 9 agosto alle 18,30 con la presentazione del libro “Dalla Pentima del piccione” di Giuliano di Benedetto, e a seguire l’esibizione del giovane cantante Carlo Fontani, che ha partecipato al programma televisivo “Ti lascio una canzone” in onda su Rai 1.
Tra le iniziative proposte, sabato 10 agosto alle ore 21, Piero Botti presenta “La storia di Rocca di Papa come nessuno l’ha mai raccontata”, domenica 11 alle 19 Daniel Terranegra presenta la lettura del primo canto della Divina Commedia, mentre Sandro Pravisani, lunedì 12 alle 21 ci accompagnerà nell’insolito viaggio tra gli antichi luoghi sacri dei Colli Albani.
Grande chiusura poi lunedì sera, aspettando le stelle cadenti, con l’esplorazione del cielo notturno grazie alla presenza degli astrofili dell’Associazione tuscolana Astronomia (Ata).
“E’ un piacere – spiega il sindaco Pasquale Boccia -vedere tanto fermento culturale in un luogo che, dopo gli importanti ritrovamenti, aspetta solo di essere conosciuto, valorizzato e vissuto”