Albano, il 15 Ottobre sia la giornata della storia

Il fondatore di Meta Magazine Andrea Titti propone l'istituzione della Giornata della Storia di Albano il 15 Ottobre di ogni anno

0
1510
marini
Sindaco di Albano Laziale Nicola Marini alle manifestazioni contro funerali Priebke

In un tempo in cui alcuni dicono di stare scrivendo la storia, mentre il Governo di cui sono alla testa cancella il tema storico dalle prove della maturità, oggi noi ricordiamo la storia, ed una storia nella storia. Nel 2018 ricorre l’ottantesimo, dolorosissimo per chi ama la nostra Patria, anniversario dalla promulgazione da parte del Re Vittorio Emanuele III, delle leggi raziali volute dal regime fascista e dal suo leader Benito Mussolini. Un momento che ha sancito di fatto l’alleanza col nazismo e le sue teorie razziste, che ha portato l’Italia ad essere tra le nazioni che hanno promosso e scatenato la II Guerra Mondiale, rendendola, altresì, complice, morale e materiale, della Shoah.

Una guerra che per l’Italia è stata causa dal 1943 al 1945, della nostra guerra civile e dell’occupazione militare tedesca dei nostri territori. Una scia di sangue che tra le numerose stragi compiute registra quella delle Fosse Ardeatine, di cui, non è successo per tutte, la giustizia della Repubblica ha potuto giungere ad una sentenza definitiva verso i responsabili, tra cui il Tenente delle SS Erich Priebke.

Proprio da quest’ultima parte oggi il nostro ricordo di una storia nella storia, quella della nostra città di Albano, che dal ’45 arriva fino ai giorni nostri. Precisamente al 15 Ottobre del 2013, quando, interpretando un collettivo sentimento popolare, l’amministrazione comunale impedì la pubblica celebrazione dei funerali di quello stesso Erich Priebke, defunto qualche giorno prima.

Non per usare la storia scriviamo, ma per ribadirne il valore fondante del nostro essere Stato, Nazione e popolo, nel nostro vivere civile. La storia di Albano infatti parla di una medaglia d’oro al valor civile ricevuta, di ferite come il bombardamento di Propaganda Fide, il sacrificio della resistenza, l’essere stata teatro di scontri nella guerra di liberazione.

Per ribadire il senso ed il valore della storia, della storia di Albano, fuori da ogni strumentalità, proponiamo alle autorità cittadine di dedicare il 5 Ottobre alla storia di Albano, facendone ogni anno una giornata da dedicare allo studio ed alla memoria di una pagina della nostra storia. Si propongano iniziative rivolte ad ogni generazione, le nuove e le vecchie, magari unendone le esperienze ed i racconti in un unico filo conduttore, che ogni anno racconti una pagina della storia di Albano, dalle origini fino ai giorni nostri.

di Andrea Titti