Astronomitaly al Seminario sull’Astroturismo

Sabato 26 Maggio Astronomitaly interverrà al Seminario sull’Astroturismo che si terrà presso il Parco Regionale dell'Appia Antica

0
576
parco
Visita guidata al Parco dell'Appia Antica

Sabato 26 Maggio 2018 Astronomitaly interverrà al Seminario sull’Astroturismo intitolato “Meridiane, telescopi, astronomi e turisti. Un progetto di offerta turistica intorno all’astronomia di Roma e del Lazio”, a cura dell’Agenzia Regionale per il Turismo, che si svolgerà dalle 16 alle 18:30 nel Parco Regionale dell’Appia Antica, alla Cartiera Latina in Via Appia Antica 42.

Il seminario nasce dall’esigenza di fare un punto sulle esperienze e sulle buone praticheesistenti nel settore, e sulle risorse sulle quali potrebbe essere sviluppato un progetto di offerta coordinata dell’Astroturismo, inteso come proposta esperienziale aggiuntiva alla visita della storica città di Roma e delle altre località di interesse turistico sul territorio regionale.

In qualità di Rete Nazionale del Turismo Astronomico, Astronomitaly è stata invitata a prendere parte all’incontro. Al fine di partecipare attivamente al progetto, il Dott. Marra terrà l’intervento “Lo sviluppo nazionale del Turismo Astronomico: il caso Astronomitaly”, in cui racconterà le esperienze e i risultati della sua azienda, nata con la convinzione che l’Italia, già forte dei suoi attrattori turistici e del suo patrimonio naturalistico, storico e culturale, possa offrire un prodottoastroturistico” di qualità.

Negli ultimi anni il crescente interesse per l’ecoturismo si è tradotto in una nuova offerta di alternative al turismo di massa, tra cui appunto l’Astroturismo che unisce il piacere di viaggiare a quello di osservare le stelle. La pratica dell’astronomia però pone esigenze specifiche, quali l’assenza di inquinamento luminoso, così come il turismo ha bisogno delle sue professionalità e attenzioni.

Sulla base di queste esigenze nel 2014 nasce Astronomitaly, il primo progetto di sviluppo nazionale del Turismo Astronomicopluripremiato come best practice da numerosi enti del turismo e del territorio e sviluppato in partnership con Federturismo Confindustria. Attraverso la Certificazione “I cieli più belli dItalia” Astronomitaly identifica e promuove le destinazioni migliori in cui osservare le stelle e costruisce un’offerta turistica ben integrata con le eccellenze locali.

Nei suoi quattro anni di attività alla direzione del progetto e del suo team, Fabrizio Marra ha conseguito una specifica esperienza nel settore, relazionandosi sia con i viaggiatori che con aziende e pubbliche amministrazioni e porterà testimonianze concrete utili alla conversazione sulla tematica.

«Siamo molto lieti che la Regione Lazio si interessi all’Astroturismo e si apra al dialogo sullo sviluppo coordinato del settore», dichiara Fabrizio Marra. «Ci rende orgogliosi portare la nostra esperienza di anni nell’Astroturismo e di farlo proprio dal territorio in cui nasce Astronomitaly, nella città di Roma e nella Regione Lazio che in più occasioni ha patrocinato le nostre iniziative. Sarà un onore ed un piacere poter entrare in contatto con tutte le realtà che saranno presenti e guardare insieme al raggiungimento di un obiettivo comune».

Il Seminario sull’Astroturismo si inserisce nell’ambito dell’evento Il Cielo di Roma 2018, la tre giorni di immersione nella natura di Roma giunta alla terza edizione, organizzata dalla Regione Lazio (Assessorato Agricoltura e Ambiente e Assessorato Turismo e Pari Opportunità) e dal Parco Regionale dell’Appia Antica, in programma dal 25 al 27 maggio con un ricco calendario di eventi dedicati al cielo.

Il Seminario è aperto al pubblico e consigliato anche a docenti ed insegnanti.