Cittadini 5 Stelle di Albano, “diretta streaming dei consigli comunali”

0
1240
cittadiniperilmovimento5salbano
Cittadini per il Movimento Cinque Stelle Albano Laziale
cittadiniperilmovimento5salbano
Cittadini per il Movimento Cinque Stelle Albano Laziale

“SENZA #INFORMAZIONE NON C’È #PARTECIPAZIONE, SENZA PARTECIPAZIONE NON C’È #CONTROLLO

Chiediamo la trasmissione audiovisiva in diretta delle sedute del consiglio comunale – dichiarano i Cittadini per il Movimento 5 Stelle di Albano Laziale. E’ bene che tutti abbiano la possibilità concreta di seguire i lavori mentre si svolgono, perché ogni amministratore pubblico ed ogni consigliere deve assumersi , con la propria voce e la propria faccia, la responsabilità di ciò che dice, propone e vota. Vogliamo che il consiglio comunale arrivi nelle case, nei bar, nelle piazze, fuori dalle chiuse stanze, perché, nel bene e nel male, quello che loro decidono lo paghiamo noi. In salute, in tempo, in soldi; e, spesso, mangiandoci il fegato. Di seguito la PEC integrale inviata al Sindaco e ai Consiglieri Comunali:                                                     

AL SINDACO

AL SEGRETARIO COMUNALE

AI CONSIGLIERI COMUNALI

AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE TRASPARENZA

OGGETTO: PROPOSTA PER REGISTRAZIONE AUDIOVISIVA DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE MEDIANTE DIRETTA FACEBOOK

PREMESSO CHE

–  Tra gli obiettivi prioritari della Pubblica Amministrazione vi è la partecipazione, la trasparenza e il miglioramento del rapporto tra Cittadini e Amministrazione Comunale;

– La materia è regolata dal “Codice dell’Amministrazione Digitale” definito con il Decreto Legislativo n° 52 del 7 marzo 2005 e successivamente integrato con il Decreto Legislativo, n° 159 del 4 aprile 2006, profondamente innovativo del quale si richiama l’articolo 9 “Partecipazione democratica elettronica”: Lo Stato favorisce ogni forma di uso delle nuove tecnologie per promuovere una maggiore partecipazione dei cittadini, anche residenti all’estero, al processo democratico e per facilitare l’esercizio dei diritti politici e civili sia individuali che collettivi;

CONSIDERATO CHE

–       Le sedute del Consiglio Comunale sono pubbliche e sono la massima espressione del lavoro istituzionale dell’Amministrazione Comunale;

–       La trasmissione in streaming del Consiglio favorisce la puntuale informazione del cittadino, e viene incontro alle necessità dei molti che, per problemi di lavoro, familiari o di salute, non possono partecipare direttamente alle sedute;

–       Sempre più amministrazioni vicine al nostro territorio hanno adottato strumenti per la registrazione video del Consiglio Comunale, senza dimenticare che anche il Consiglio Regionale effettua la registrazione e la trasmissione in diretta delle sedute.

VALUTATO CHE

–       Si tratta di un’operazione per favorire la puntuale informazione verso i cittadini, insieme alla pubblicazione video dei lavori dei Consigli Comunali sul sito web del Comune o su altra piattaforma accessibile al pubblico;

–       La videoregistrazione, essendo realizzata al solo scopo documentativo e dovendo essere adatta alla distribuzione via internet (quindi con requisiti qualitativi modesti), può essere effettuata da una postazione fissa, senza la necessità di un operatore specializzato ed utilizzando una delle numerose soluzioni open-source che la tecnologia mette a disposizione;

–       I comuni che hanno adottato la trasmissione video, hanno riscontrato non solo un deciso incremento della partecipazione dei consiglieri alle sedute ma soprattutto un sensibile incremento della partecipazione diretta dei cittadini alle attività dell’amministrazione comunale;

–       Il garante della privacy si era già espresso nel 2002 nel merito della pubblicazione in streaming dei Consigli Comunali in riferimento alle normative vigenti (Decreto Legislativo n°267/2000)

–       Nei programmi di tutte i gruppi politici locali, c’è l’impegno all’uso delle tecnologie per migliorare e agevolare la comunicazione e l’informazione verso i cittadini ed in alcuni casi è presente la richiesta di istituire la registrazione video.

–       Il moderno sistema “Facebook live” permette da una parte una trasmissione integrale gratuita (come già utilizzato da codesta Amministrazione per eventi culturali), dall’altra rende conoscibile mediante “notifica” il contenuto live a tutti gli utenti Facebook in contatto con la pagina istituzionale

SI CHIEDE AL SINDACO E ALLA GIUNTA

–       Di modificare lo Statuto Comunale in modo da prevedere la forma e le modalità per la registrazione audiovisiva delle sedute e garantire la fruizione ad ogni cittadino l’attivazione di un archivio “on-demand”, consultabile pubblicamente;

–       Privilegiare la scelta di strumenti e piattaforme gratuite e open-source ai sensi dell’art. 68 del “Codice dell’amministrazione digitale” così nella Pec inviata il 4 aprile 2017 dai Portavoce Gianni Maggi e Daniele Pelosi dei Cittadini per il Movimento 5 Stelle di Albano Laziale.