I bambini di Marino regalano un aquilone alla città per i loro diritti

0
1270
Marcia dei bambini
La marcia per i diritti dei bambini a Marino
Marcia dei bambini
La marcia per i diritti dei bambini a Marino

Sono usciti dalle aule e scesi in piazza in tanti, il 7 giugno scorso, i bambini delle scuole del territorio. Per far sentire la loro voce e rivendicare, in nome e per conto di tutti i piccoli della Terra, i loro diritti. Così come sanciti dalla Carta dell’Infanzia e dell’Adolescenza istituita nel 1989 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che unisce e mette in accordo i Paesi della Terra sulla necessità di operare per garantire un’infanzia serena a tutti loro tramite la tutela dei principali diritti tra i quali quello di giocare.

Con le loro voci gioiose e i loro sorrisi ad illuminare ancor più la mattinata di sole, hanno attraversato, in marcia e con le loro insegnanti, il centro storico per arrivare a piazza degli Eroi. Ad accoglierli, con un corale abbraccio, il dirigente scolastico del comprensivo «Marino Centro» Teresa di Monaco e l’assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Arianna Esposito che hanno ascoltato i canti, i pensieri e le poesie preparate dagli alunni e dalle loro insegnanti sul tema. Per una libertà di essere bambini, diversi e uguali, in tutto il mondo. Un contesto dove il loro interesse sia preminente (art.3), perseguendo il diritto alla vita, sopravvivenza e sviluppo (art. 6), ad essere allevati ed educati dai propri genitori (art. 7/1), alla non discriminazione (art. 8), all’ascolto (art.12), alla partecipazione, allo sport con il diritto di non essere un campione, all’espressione, allo studio, alla nazionalità, ad una crescita nei tempi giusti e ad una protezione da ogni forma di maltrattamento, violenza, negligenza e abuso fisico o mentale (art. 19).

Poi, tutti insieme, a scoprire «L’Aquilone», il grande mosaico-manifesto che le classi seconde A-B-C della primaria «Sandro Pertini», in collaborazione con la fondazione «Il campo dell’arte» e l’associazione «Arianna onlus», hanno realizzato e donato alla Città di Marino.

Un lavoro che, posizionato di fronte all’area giochi del Belvedere di piazzale degli Eroi, interpreta e racconta l’essenza della vita, nei suoi aspetti più fantasiosi, con un auspicio per il futuro. «Un simbolo di libertà e gioia trasportato da un vento che non ha confini» (Jane Parker).

«I diritti sono di tutti» ha detto la dirigente Di Monaco sottolineando come quelli dei bambini non si discutano ma si applichino.

Concetto ribadito dall’assessore Esposito. «La tutela dei diritti dei minori – ha affermato l’assessore – è un tema che richiede immediatezza e presenza costante da parte dell’Amministrazione che, in raccordo con l’istituzione scolastica, ha il dovere di operare in funzione della garanzia degli stessi. Anche – ha aggiunto – tramite una comunicazione costante in merito indirizzata a genitori e ragazzi e la messa in campo di progetti e azioni concrete che prevedano l’utilizzo di figure ed organizzazioni specifiche impegnate nella tutela dei minori. Una protezione – ha sottolineato – che passi anche attraverso la predisposizione di strutture scolastiche adeguate. Per un impegno che l’Amministrazione ha fatto suo e messo in atto fin dall’ insediamento a Palazzo Colonna. Che questo mosaico –  ha concluso – con il suo valore simbolico, significativo e comunicativo, come un’epidemia inondi la nostra Città. Auspicando, per l’anno prossimo, nuove testimonianze visive del pensiero e della gioia dei bambini in altri luoghi, significativi, di Marino».

Al termine della manifestazione i ringraziamenti da parte dell’assessore Esposito e del dirigente scolastico Di Monaco al corpo insegnanti e ai genitori e agli alunni per l’eccellente modalità con la quale è stata interpretato il concetto di «Diritti dei Bambini». Espressione di gratitudine rivolta anche agli artisti Aragozzini e Pernice che hanno coordinato la realizzazione del mosaico e a tutti quelli che hanno collaborato perché l’evento avesse luogo e l’opera trovasse la sua giusta collocazione.