Torna “Puliamo il Mondo”, l’edizione italiana di “Clean Up The World”. Il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale, organizzato da Legambiente, si terrà ad Albano mercoledì 7 ottobre e coinvolgerà più di 400 ragazzi provenienti dalle scuole del territorio, la Protezione Civile, la Polizia di Stato e Locale, l’ANPANA, la Pro Loco Cecchina e le Associazioni “Qualcosa da rifare ad Albano”, “San Francesco insieme per la pace nel mondo”, “Chiara per i bambini nel mondo”.
L’evento, curato dall’Assessorato all’Ambiente e alla Pubblica Istruzione, con il contributo di Volsca Ambiente e Servizi S.p.A., vedrà i volontari pulire alcune zone del Centro Storico fra cui viale Risorgimento compresa area giochi, l’anfiteatro retrostante il Museo Civico “Mario Antonacci” e la scalinata della stazione.
A Cecchina sarà interessata Villa del Vescovo e via Umbria, mentre a Pavona: via Ciuffini, piazza Berlinguer e i giardini di via Siena.
A conclusione, tutti i partecipanti si riuniranno alle ore 11.00, presso la piazza retrostante il Museo Civico “Mario Antonacci” di Villa Ferrajoli.
Il Consigliere comunale Luca Andreassi ha commentato: “Sarà una giornata di festa dagli importanti contorni sociali ed ambientali; l’edizione di quest’anno, infatti, si colloca nel periodo concomitante alla fase finale della raccolta differenziata “porta a porta”, che sarà estesa a tutto il territorio comunale, eccezion fatta per il Centro Storico dove installeremo gli innovativi “c
L’Assessore all’Ambiente Aldo Oroccini ha posto l’accento sulla partecipazione delle Associazioni del territorio: “Albano ha un grande patrimonio di realtà associative e iniziative come “Puliamo il Mondo”, che pongono al proprio centro il volontariato e il bene comune, non possono che esaltare l’importanza del mondo dell’associazionismo”.
Hanno fatto eco alle dichiarazioni di Andreassi e Oroccini, quelle di Alessandra Zeppieri Assessore alla Pubblica Istruzione: “Anche quest’anno gli studenti e le studentesse della Città di Albano Laziale parteciperanno a questo evento che sottolinea l’importanza del ruolo bambino – cittadino nel prendersi cura e salvaguardare il proprio territorio”.
Zeppieri ha poi proseguito: “Ancora una volta sono le scuole le protagoniste di questa iniziativa e credo fermamente che investire sull’educazione sia la via più efficace per costruire una società attiva, consapevole e responsabile”.