

Muovendo da questa volontà unanimemente espressa PD, SEL, PdCI hanno posto la loro firma sul documento politico che sancisce il punto di partenza, anche a Marino, del lavoro di costruzione dell’alleanza progressista proiettata a raggiungere l’ambizioso obiettivo di rappresentare l’alternativa vincente per il governo del Comune di Marino.
Un impegno comune che, partendo dai primi firmatari, si ispira sin da oggi, nella composizione e negli intenti, alla coalizione che costituisce maggioranza al Consiglio Regionale del Lazio, al Comune di Roma e in moltissimi territori dell’interland romano. Un cantiere progressista che si intende da subito, aperto ad un’ampia inclusione di altre forze politiche, nonché sociali e civiche.
Ed è proprio a queste che la Coalizione guarda con particolare interesse. Anche a Marino infatti, così come sta avvenendo in molte parti del paese, queste nuove forme organizzative stanno dimostrando un forte radicamento locale e si attivano in maniera particolarmente significativa intorno ai problemi della città (oltre che a quelli ambientali), e soprattutto del proprio contesto di vita. La significatività ed il peso nella vita pubblica di questi movimenti sono tali che ormai essi costituiscono interlocutori imprescindibili per l’amministrazione pubblica oltre che per i partiti.
Sentiamo il dovere di esprimere l’apprezzamento per il buon lavoro svolto al tavolo di confronto, col contributo leale e costruttivo di tutti i Partiti che vi hanno partecipato che si è concretizzato in un documento in cui è unanimemente condivisa la necessità di costruire un’alleanza fra le forze politiche, sociali e civiche che, nelle loro diverse ispirazioni, puntano a realizzare a Marino un quadro politico veramente moderno e progressista, omogeneo e di unità del centro-sinistra.
E’ questo documento politico, frutto della mediazione fra tutti i partiti, il punto comune da cui si intende far ripartire oggi il centro-sinistra a Marino e dal quale muovere ulteriori passi avanti.
E’ difatti condivisa, fra i partiti firmatari, la necessità di procedere all’interno di un percorso fondato sulla chiarezza, data la valenza che il documento di intenti assume da un punto di vista politico, innescando dinamiche tali da suscitare il dibattito sul tema della nascita e dell’allargamento di un’ ampia coalizione di forze di centro-sinistra.
Per raggiungere questo obiettivo intendiamo aprire la nuova fase politica con un percorso partecipato attraverso un calendario di incontri che saranno sede di confronto ed elaborazione dei punti programmatici con tutte le forze politiche e civiche non attualmente presenti sul tavolo e a cui, da subito si rivolge il nostro invito.
Gli incontri partiranno il 6 SETTEMBRE p.v. presso la sede del PD e avranno cadenza settimanale.
LEGALITA’, QUESTIONE MORALE, TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE saranno i temi trattati nel primo incontro. Seguiranno nei successivi incontri:
LAVORO
WELFARE E SANITA’
TERRITORIO E AMBIENTE
COMMERCIO E ARTIGIANATO
CULTURA
SICUREZZA
Franca Silvani – Partito Democratico
Mirko Laurenti – Sinistra Ecologia e Libertà
Maurizio Aversa – Partito dei Comunisti Italiani