Recensione a cura della giornalista pubblicista Ilaria Solazzo.
Il sonno dell’acqua è l’ultimo romanzo thriller della scrittrice Lorella Marini, edito da Bertoni Editore (gennaio 2023), in cui emerge la tensione fin dalle prime pagine. La scrittrice ammalia il lettore conducendolo lentamente in una spirale ignota. I personaggi del libro sono tutti accattivanti e ben costruiti tanto da diventare visibili agli occhi dei lettori. Barbara Larsen, la commissaria che vive un momento di crisi, e Helle, sua madre, in fuga da un marito violento. L’ambientazione designata è le sponde del lago Trasimeno, sul retro fosco con le oscurità dell’acqua che stupiscono e determinano un registro squillante e una narrazione ben strutturata.
Ogni cosa ha il suo perché, tutto diventa avvincente. Il rapporto narrato tra madre e figlia si intreccia con il delitto e con l’esistenza delle due donne che fa emergere un’incerta, drammatica, verità.
Il sonno dell’acqua è disponibile sul sito
https://www.bertonieditore.com/shop/it/libri/1063-il-sonno-dellacqua.html
ed è acquistabile in libreria e negli store on line.
La bella ragazza è Elisa Sartori, isolata dalla luce e dalla vita, altro personaggio ben rappresentato, in perfetta sintonia con la cornice chiaroscura del libro, che si incontra con l’intuito di Barbara e si attorciglia come un caleidoscopio con più punti di vista degli altri protagonisti. Le donne si ascoltano, si osservano, si sfiorano per un periodo breve e intenso e, quando una mattina di luglio Barbara intravede una massa informe galleggiare in prossimità del Museo della Pesca a San Feliciano, capisce subito che si tratta della ragazza che le vive accanto.
Viene in mente il proverbio turco “L’acqua dorme ma il nemico no” che, come ne ‘Il sonno dell’acqua’, riflette la sua flessibilità e nello stesso tempo la potenza del romanzo, per la capacità di penetrare delicatamente negli spazi, di ammorbidirli, di plasmarli rendendoli unici e scorrevoli in un divenire continuo, armonico, potente, inarrestabile e silenzioso come il segreto del crimine.
Costruire un romanzo giallo, con tanto di ingranaggio perfetto degli elementi che concorrono a trasmettere le tipiche sensazioni di questo genere letterario, non è assolutamente una cosa semplice o scontata, ma Lorella Marini ci riesce benissimo in questo volume ad alto contenuto emotivo, ricco di colpi di scena e di intrighi. Il sonno dell’acqua è un thriller al femminile, dove le donne si muovono con sapienza e capacità all’interno dei propri ruoli assegnati. La fanno da padrone in questa storia coinvolgente le descrizioni dei pensieri e dei sentimenti dei protagonisti, espressi in modo eccellente e credibile con un finale per niente scontato.
L’ambientazione geograficamente ben connotata e riconoscibile è una carta vincente, così come i guai sentimentali, il polso di ferro della protagonista, la sua sensibilità e il sesto senso. Poi, c’è la bellezza che fa da filo rosso in tutti i capitoli: quella dei luoghi, quella femminile e maschile, delle relazioni e dei sogni infranti, la bellezza come forte caratteristica dello stile narrativo di Lorella Marini, che mostra un’autrice consapevole, capace di offrire una lettura appassionante e assolutamente imperdibile.
Lettura scorrevole ed avvincente. Barbara larsen è un personaggio destinato a restare a lungo nel panorama letterario italiano.
Un libro toccante, che affronta il tema dei disturbi alimentari in maniera poetica e profonda. A mio parere, adatto a tutte le età. Da leggere e consigliare.
Mi è piaciuta tantissimo l’ambientazione e i diversi livelli della narrazione che sono dosati molto bene. In primo piano una storia di comune femminicidio, un amore tossico come ne vediamo molti nelle cronache, purtroppo, ma poi ci sono tante ramificazioni e narrazioni parallele che fanno cerchi nell’acqua del lago Trasimeno, vero grande protagonista di questo bel romanzo.
È stato un onore e un privilegio poter leggere una storia come questa, scritta con l’anima. ‘Il sonno dell’acqua’ genera mostri, mi verrebbe da dire. La cornice del lago Trasimeno fa da sfondo a una vicenda in cui le vite di tre donne si intrecciano assieme in un concentrato di sentimenti, dolore, passione e morte.
Un giallo che però vuole scavare di prepotenza nell’animo umano, andando a pescare una delle violenze più torbide e vigliacche che esistano. La violenza sulle donne in questo libro assume i tristi contorni della protagonista, ci fa vedere un lato oscuro troppo spesso mascherato da un lato apparentemente felice e spensierato. E poi c’è il lago Trasimeno, custode di segreti, placido, melmoso. Accogliente e riflessivo ma anche colpevole.
E testimone silenzioso.
“Il sonno dell’acqua” di Lorella Marini è un giallo psicologico che avvince, dove l’acqua ha un ruolo simbolico avvolgente e letale. Tre donne con realtà diverse e un uomo violento. Amore e morte. Da leggere.
Descrizione in breve.
È una lunga estate calda nell’anno del Covid e la commissaria Barbara Larsen vive un momento di crisi che l’ha fatta approdare a San Savino, un piccolo gioiello arroccato su una collina che guarda sul Trasimeno. Vorrebbe solo rilassarsi per riprendere in mano le redini della sua vita, quando riceve la visita inattesa della madre Helle in fuga da un marito violento. In una casa colonica accanto a loro vive Elisa, una giovane donna intrappolata in una relazione tossica con un uomo che sa dosare abilmente piacere e dolore per tenerla legata a sé. Le tre donne si ascoltano, si osservano, si sfiorano per un periodo breve e intenso e, quando una mattina di luglio Barbara intravede una massa informe galleggiare in prossimità del Museo della Pesca a San Feliciano, capisce subito che si tratta della ragazza che vive accanto a loro. Non può fare a meno di sentirsi coinvolta come commissaria e come donna: ha inizio così una strana indagine in cui madre e figlia collaborano con i carabinieri, lottando fianco a fianco in una storia di amore e paura, dolore e speranza, violenza e desiderio, in un crescendo di tensione emotiva che porta a far emergere un’incerta, drammatica, verità.
Dettagli.
Genere: romanzo.
Editore: Bertoni.
Formato: brossura.
Pubblicato: 24/01/2023.
Pagine: 205.
Lingua: italiana.
ISBN o codice id 9788855355681.
Prezzo: 18 euro.
Autrice: Lorella Marini.
Titolo: “Il sonno dell’acqua”.