

I ringraziamenti e le parole dell’Assessore Alessandra Zeppieri e del Vicecomandante Maria Luisa De Marco che hanno realizzato l’evento, con il supporto tecnico degli Architetti Vittorio De Santis e Roberta De Marco.
“Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di “Albano InSieme”. Ha dichiarato l’assessore alle politiche scolastiche del Comune di Albano Alessandra Zeppieri: “È stata una festa bellissima che ha coinvolto migliaia di persone tra piccoli ed adulti. Una festa che non sarebbe stata possibile senza il coinvolgimento e la collaborazione di tante persone che gratuitamente hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro energie. Albano InSieme – continua la giovane assessore – non ha avuto alcun onere economico per l’Amministrazione Comunale e ciò dimostra che, quando si lavora INSIEME con impegno e passione, si possono fare cose belle anche a costo zero.
Ringrazio la Polizia di Stato, la Polizia Stradale, il Commissariato di Polizia, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, il Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma, Vigili del fuoco Distaccamento Volontari Nemi, e tutte le associazioni e le attività produttive – A.C.I., A.N.P.A.N.A., A.N.D.O.S., AVIS, ASS. ANIMO, Ass. Protezione Civile “La Fenice 2010”, Foto Club Castelli Romani, Ass. Nazionale Carabinieri in congedo, Ass. Nazionale Bersaglieri, Ass. Cecchina Multimediale, Ass. San Francesco Insieme per la Pace, Ass. XV Miglio, Ass. Motociclisti Forze dell’Ordine, Ass. “Centro Commerciale via A. De Gasperi”, Ass. Amici di Totò… a prescindere, Centro anziani (Albano, Cecchina e Pavona), Club lampeggiante blu, Consorzio Autoscuole Castelli Romani Cenci – Bonetti & Greco, Corpi Sanitari Internazionali Croce Rossa Garibaldina, CRI italiana, Dojo Zen, Moto Club, Ordine al merito dei Santi Pietro e Paolo, AGESCI Scout, Feder Scout, Stuntman School, Pro-loco (Albano Cecchina), Circolo Ricreativo Libertas, Associazione Radioamatori Italiani – Sez. Colli Albani, Conad Pavona, Comitato Festeggiamenti Pavona, Tempio della Festa, Comitato dei Festeggiamenti per San Pancrazio, Mondial Infissi, Alba Medica, Coresi s.r.l., Sorgente, Ass. Qualcosa da rifare ad Albano, Ass. Culturale Arte e Musica, Cooperativa Sociale Integrata Sirio, Banca Carige, Tipografia Muoio Alfredo, 4 Tacche, Computer Discount, Terme Domiziane, Fioravanti, Farrotti, Leonardi pizzeria, Santuary, Cafisse barba e capelli, Orologeria Borelli, Bocci Sport, Filippucci, i bar Caffè e dintorni, Duomo, Caffe’ Carones, Caffè Cavour, i ristoranti La Funivia, L’Oasi della Pace, e Al tempio, Piante e Fiori “Amelia”, Piante e fiori di Annarita Monetti, Cristian Piante e Fiori, Fondazione Giorgina Borgiani, Angelini Design Studio, Gpl soft.it, Centro Uffici arredamenti, Glam Faschion Accessores, A.N.A.M. Sergio Garofolo, Orafo Stefano Mancini, Al Mio Bazar, Studio dentistico Rossini, Argentati Porchetta, Tim Gruppo Leoni, Polisportiva Icaro, Alimentari da Elisabetta e Simone – che hanno collaborato e contribuito affinché questa meraviglioso progetto potesse realizzarsi.
La festa di domenica 12 maggio, “Albano InSieme” è stato – conclude Alessandra Zeppieri – l’ultimo tassello del progetto che, come Assessore alla Pubblica Istruzione, porto avanti, insieme al Comando della Polizia Locale, ed in particolare insieme al Vice Comandante Mara Luisa De Marco, dal mese di Dicembre che ha visto entrare nelle scuole tutte le Istituzioni e le Associazioni che domenica erano presenti con i loro stand ad Albano e alla sfilata. La finalità del progetto è stata quella di creare una sinergia tra tutti i soggetti sociali e far conoscere da vicino ai nostri alunni le Istituzioni e le Associazioni, per dar loro gli strumenti per sapersi ben orientare nel mondo. Ci tengo a ringraziare in particolar modo il Vicecomandante del Comando della Polizia Locale, Maria Luisa De Marco, che ha avuto questa bellissima e originale idea che il mio assessorato ha accolto sin dal principio con entusiasmo.
Questo progetto ha dimostrato che la partecipazione, la collaborazione e la condivisione non sono chimere bensì presupposti necessari per essere realmente comunità. Ho avuto la fortuna di avvalermi in questo progetto di due professionisti eccezionali, gli architetti Vittorio De Santis e Roberta De Marco, che hanno messo a nostra disposizione la loro grande professionalità, curando l’allestimento, l’editing e il coordinamento della sicurezza dell’intera manifestazione. Insieme a Mauro De Rossi, Massimiliano Fiori, Bruna De Felici, Daniele Zeppieri e Emanuele Baglio hanno, inoltre, messo a disposizione il loro tempo libero, condividendo con noi momenti di grande ma divertente lavoro, che ci ha visti valutare più di 4000 elaborati prodotti dagli studenti.
Il gruppo della Protezione Civile di Albano, coordinata da Mauro De Rossi, il Coordinamento dei Comitati di Quartiere, insieme al loro Presidente Francesco Cinque, hanno contribuito in maniera decisiva per la buona riuscita dell’evento e non posso che ringraziarli per l’amore che mettono in quello che fanno. E lo stesso vale per tutti quei genitori ed insegnanti che hanno creduto nel progetto e hanno collaborato all’organizzazione dell’evento. Un ringraziamento particolare anche all’ Associazione San Francesco Insieme Per La Pace che ci ha sostenuto dal principio e che ha ospitato i vestiti, i libri e i giochi che i nostri alunni hanno voluto donare, in segno di solidarietà, a chi più ne ha bisogno. Questi doni sono stati portati, subito dopo la sfilata, presso la Casa famiglia QBAL di Ardea, su un furgone “scortato” dall’Associazione dei Motociclisti delle Forze dell’Ordine.
Ringrazio Antonio Mammola che ci ha assistito, da un punto di vista tecnico, durante tutta la manifestazione, Giancarlo Valle che si è impegnato a monte affinché potessimo coordinare l’evento con i commercianti, così come Gianluca Pelle. Un ringraziamento particolare a Fabio Piccari, Presidente del Consiglio di Istituto dell’Istituto Comprensivo di Cecchina, Ernesto Gragnola, Donato Carfagnini, Antonio Casadio, Martino Enzo, Padovani Eramanni, Gasperini Sandro, Raffaele Lanziani, Luigi Pede e Alessandro Coresi per il grande contributo dato. Ringrazio anche la Volsca Ambiente e Servizi che ha lavorato con impegno affinchè la città potesse accogliere al meglio i bambini e le famiglie.
Una scuola che, malgrado i pochi finanziamenti ministeriali, riesce ad essere oltre che educativa ed istruttiva anche ludica, così come una società altra, è possibile e noi domenica lo abbiamo dimostrato.
Il mio ringraziamento più grande è, ovviamente, rivolto alle Dirigenze scolastiche e alle alunne e agli alunni delle nostre scuole che con entusiasmo hanno aderito al progetto, partecipato al concorso e preso parte alla manifestazione, e al Comando della Polizia Locale sempre in prima linea nell’educazione alla sicurezza nelle scuole.
Al terminare di questo progetto sento il dovere di fare dei ringraziamenti a tutti coloro che mi hanno accompagnato in questo “Viaggio” – dichiara il Vicecomandante Maria Luisa De Marco – Intendo ringraziare: i docenti della sezione Educazione Stradale del Comando Polizia Locale di Albano Laziale nelle persone di MM Antonucci Natascia, APL Andreani Carlo, APL Mosconi Emanuela, APL Michela Maria Barchiesi, gli Operatori di PL Assistenti al progetto: MM Giuseppe Salvatori, MM Mario Gabriele, MM Enrico Mancini, APL Ciuffa Barbara, APL De Santis Sandro; gli Arch.tti Roberta De Marco e Vittorio De Santis; il Corpo insegnante delle Scuola; tutte le Istituzioni, tutte le Associazioni, tutti gli Sponsor e i Commercianti, già nominati dall’Assessore Zeppieri e che per non essere ripetitiva raggruppo sinteticamente; l’ Assessore alla Pubblica Istruzione e biblioteche Alessandra Zeppieri perché ha subito aderito a questa mia iniziativa, senza porsi domande, ma fidandosi soltanto del “mio modo di essere”, ed ha sacrificato il suo tempo libero, dedicandolo alla realizzazione e al coordinamento di tutto questo magnifico evento che con la sua calma, capacità, e responsabilità ha permesso la realizzazione di tutto trovando ad ogni piccola o grande difficoltà la soluzione giusta. Un plauso e ringraziamento va a Mio Padre, Mia Madre e Mio Fratello che mi hanno supportato e sopportato in questa impresa e a tutti gli Amici che mi hanno aiutato in questo grande e meraviglioso viaggio. Ringrazio tutti i cittadini e coloro che mi conoscono e mi vogliono bene e che al mio sbatter di ciglia non hanno saputo dire di no, ma soprattutto, il mio più sentito GRAZIE va ai bambini e ai ragazzi per il Loro lavoro che ha costituto l’elemento portante di tutto l’intero percorso, e perchè ognuno di loro mi ha comunque regalato qualcosa facendomi diventare la persona che oggi sono.THANKS, GRAZIE, MERCI, GRACIAS…
Non ci sono abbastanza lingue per potervi ringraziare tutti per quello che avete fatto per noi”.