Nell’ambito della rassegna NI Bambini e ArtCity lunedì 13 agosto ore 21.00
L’UNIVERSO È UN MATERASSO. E LE STELLE UN LENZUOLO
diretto e interpretato da Flavio Albanese
Museo Nazionale delle Navi Romane a Nemi
L’edizione 2018 di ArtCity, manifestazione organizzata dal Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli, con la cura di Anna Selvi, direttore dell’ufficio per il teatro e la danza, presenta una grande novità per bambini e famiglie in collaborazione con Casa dello Spettatore: I Bambini e ArtCity è un progetto che intende valorizzare e promuovere il patrimonio artistico, storico e architettonico del Polo Museale in stretta correlazione con il teatro. I Musei ospiteranno spettacoli – destinati alla fascia d’età tra i 3 e i 10 anni- per una esperienza complessiva dello sguardo in cui gli elementi di dialogo tra museo e teatro sono le tracce da seguire lungo un percorso di apprendimento collettivo. Per ogni appuntamento è prevista una particolare attività di accompagnamento alla visita museale e di introduzione allo spettacolo pensata per combinare i due momenti in maniera organica all’interno di un’occasione di crescita e di educazione partecipata.
Tutti gli spettacoli saranno preceduti da un incontro di accompagnamento alla visione e breve visita del sito della durata di 2 ore. L’accesso è gratuito per i bambini. Gli adulti possono accedere con il biglietto d’ingresso del sito.
lunedì 13 agosto
ore 19: Percorso ludico-educativo tra Museo e Teatro
re 21.00 | Narrazione | Nemi
Dai 6 anni. Durata 60 minuti circa.
L’UNIVERSO È UN MATERASSO. E LE STELLE UN LENZUOLO
diretto e interpretato da Flavio Albanese
scritto da Francesco Niccolini
collaborazione artistica e luci Marinella Anaclerio
scena da un idea di Marco Rossi e Paolo Di Benedetto
assistente alla regia Vincenzo Lesci
foto e video DIANE Ilaria Scarpa Luca Telleschi
consulenza scientifica Prof. Marco Giliberti
consulenza musicale Roberto Salah-addinReDavid
Questo è il grande racconto del Tempo, diviso in quattro Capitoli. Il primo racconta il tempo in cui il Tempo non esisteva ancora: l’origine del tutto attraverso il mito, in particolare la teogonia di Esiodo. Il secondo descrive il tempo in cui la realtà era ciò che il buon senso e l’occhio umano potevano cogliere: al mattino il Sole nasce a est, la sera tramonta a ovest, dunque il Sole gira intorno alla Terra. Il tempo di Aristotele e Tolomeo. Il terzo racconta la rivoluzione copernicana in cui l’uomo scopre che la realtà non è quella che sembra. Ovvero: il Sole è il centro del mondo e la Terra immobile non è. L’ultimo è sul Novecento, da Einstein ai Quanti, quando l’uomo ha compreso che non solo le cose non sono come sembrano, ma probabilmente tutto – come in teatro – è solo illusione. Tutto questo raccontato da Crono – il Tempo in persona – prima imperatore dell’Universo e poi, sconfitto dal figlio Zeus, sempre più in disparte. Fino a sparire.
Museo Nazionale delle Navi Romane – Via delle Navi di Tiberio 13- 00040 Nemi (RM)
Tel +39 06 9398040
Biglietto: intero € 3,00, ridotto € 1,50
Per info e prenotazioni tel. 345.5523049 – 333.4954424
I Bambini e ArtCity costituisce la prima fase di un progetto di “didattica della visione” che tra ottobre e dicembre 2018 coinvolgerà le scuole con una nuova programmazione destinata agli insegnanti e agli studenti. L’intervento è a cura dell’associazione culturale Casa dello Spettatore che si occupa a livello nazionale di formazione del pubblico e di educazione al teatro, con particolare attenzione alle giovani generazioni e al rapporto con la scuola.
www.art-city.it