Promozione del territorio e solidarietà alla Sagra delle Fragole di Nemi 2013

0
4614
Nemi fragole 2013
Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori di Nemi 2013
Nemi fragole 2013
Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori di Nemi 2013

Grande partecipazione per i primi due weekend della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori di Nemi. La manifestazione, iniziata il 25 maggio, ha registrato il pieno di presenze soprattutto il 2 giugno scorso in concomitanza con la Festa della Repubblica. Dopo la Santa Messa celebrata dal Vescovo di Albano, Monsignor Semeraro, c’è stata l’inaugurazione della Mostra dei Fiori con il taglio del nastro ad opera di Manuela Arcuri, madrina della manifestazione, alla presenza del sindaco Bertucci e dei sindaci dei Comuni limitrofi. E’ seguita la tradizionale sfilata delle Fragolare, accompagnate dalla banda “Mario Megheri” di Genzano. Tanti gli spettatori, tra cittadini nemesi, abitanti delle città dei dintorni e turisti stranieri. Un’edizione speciale che ha visto la creazione di un timbro postale, ufficialmente presentato dal sindaco durante la manifestazione, realizzato ad hoc con Poste Italiane. Un’edizione però anche all’insegna della beneficenza. Nemi ha infatti accolto con favore l’invito del Vescovo di Albano di sostenere la missione che la Diocesi sta portando avanti in Sierra Leone per la costruzione di un asilo e le adozioni a distanza, di cui anche Manuela Arcuri si è fatta promotrice.

Durante la sagra sono state, inoltre, raccolte donazioni a favore di questa nobile causa. “Il punto di forza di questa imponente 80^ edizione – ha affermato il sindaco Alberto Bertucci – è stata la partecipazione corale di tutti i cittadini. I maestri fioristi hanno messo in mostra tutta la loro arte e maestria, con composizioni floreali apprezzate anche da tutti i sindaci dei Castelli Romani, che ci hanno onorato della loro presenza. Anche la madrina Manuela Arcuri ha espresso parole di apprezzamento per il nostro territorio che, attraverso manifestazioni come questa, ha modo di valorizzare le proprie bellezze storiche e archeologiche. La nostra volontà infatti – ha concluso Bertucci – è quella di puntare sempre di più sulla promozione del parco archeologico della valle del lago”.