

Approvati la Legge finanziaria ed il Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2013 in Consiglio Regionale, che ha visto presente il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, dove sono stati illustrati, articoli per articoli, tutti i provvedimenti arrivati all’approvazione in aula, a seguito del lavoro svolto dalla Giunta Regionale e dal confronto avuto con le parti sociali, le autonomie locali ed il Comitato di controllo contabile.
Dodici gli articoli della Finanziaria regionale, nove gli emendamenti di maggioranza e di opposizione approvati in commissione, due gli emendamenti al”Bilancio di previsione della Regione Lazio per l’esercizio finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013-2015″, il cui importo relativo all’esercizio 2013 risulta essere di 1.486.000,00 contro i 2.108.500,00 del 2012. Una diminuzione, evidente conseguenza della crisi economica.
Tra i principali provvedimenti, l’articolo 2 che autorizza la Regione ad accedere all’utilizzo del fondo e delle anticipazioni di liquidità previste nel decreto legge 35/2013, consentendo di estinguere i debiti commerciali e, al contempo, ridurre il disavanzo complessivo.
Approvato inoltre all’unanimità in Commissione Bilancio l’emendamento presentato dal Consigliere regionale del Pd, Simone Lupi alla proposta di Legge n. 8 del 16 aprile 2013, che porta qualche milione di euro ai Comuni Aeroportuali.
“L’approvazione unanime dell’emendamento da me presentato, che modifica il comma 10 dell’art. 5, segna un primo passo importante per il territorio. – ha dichiarato il Consigliere Lupi – Consentirà, infatti, ai Comuni di Ciampino, Marino e Fiumicino, di investire il 10 per cento di 37 milioni di euro per l’anno 2013 ed il 10 per cento di 55 milioni a decorrere dall’anno 2014 del tributo regionale di scopo sui decolli e atterraggi negli aeroporti direttamente in spese correnti o in conto capitale. Tali importi potranno così essere utilizzati dai Comuni che ricadono nelle zone del sedime aeroportuale per la realizzazione di nuovi monitoraggi, continuando ad appoggiare l’attività tecnico-scientifica di ARPA LAZIO, ma anche per nuove opere infrastrutturali necessarie a combattere l’inquinamento acustico e ambientale a tutela della salute di tutti i cittadini. Ringrazio i componenti della commissione, di tutte le forze politiche – ha aggiunto Simone Lupi – che hanno colto con favore l’emendamento emanato, licenziato e approvato dall’assemblea legislativa del Consiglio Regionale”.
“Tener al centro della nostra attenzione le parti sociali, non dimenticando le imprese e gli enti locali che si trovano in condizione deficitaria per i mancati pagamenti – ha concluso il Consigliere Lupi – Condivido infine le parole di ringraziamento dell’Assessore al Bilancio Patrimonio e Demanio, Alessandra Sartore, rivolte ai componenti della commissione, e del Presidente del IV Commissione, Mauro Bruschini. Dispiace solo il cambio di atteggiamento adottato in aula da parte del Popolo della Libertà che, con la presentazione di 1200 emendamenti, ha tentato, a mio avviso, di ostacolare un’iter lavorativo che in commissione, invece, si era caratterizzato positivamente per il veloce lavoro di squadra. Collaborazione, serietà e senso di responsabilità. E’ doveroso sottolinearlo perchè è giusto che i cittadini, che ci hanno dato fiducia, vengano messi a conoscenza di quanto si sta iniziando a fare