In preparazione del mese dedicato alla prevenzione sismica previsto a novembre 2018, l’amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Inarcassa ha organizzato un convegno per illustrare le buone pratiche sulla promozione e sicurezza sismica degli edifici e divulgazione di una serie di opportunità a disposizione della cittadinanza.
La più interessante è la visita gratuita dell’abitazione da parte di architetti e ingegneri esperti in rischio sismico o l’incentivazione detta Sisma bonus di interventi di messa in sicurezza sismica del patrimonio edilizio.
A portare i saluti istituzionali è stata l’assessore all’Urbanistica Francesca Argenti che plaudito all’iniziativa che rientra ne quadro delle attività che l’amministrazione intende proporre ai cittadini.
A farle da eco il sindaco Orlando Pocci intervenuto, parzialmente, durante il convegno poiché impegnato su altri tavoli delicati dell’amministrazione comunale. Pocci ha annunciato un nuovo percorso partecipativo che vedrà coinvolti i tecnici con i rispettivi ordini al fianco dell’amministrazione per ciò che attiene la Rigenerazione urbana e anche per il sostegno alle iniziative come quella sulla prevenzione sismica.
Maurizio Sollami, dirigente comunale, ha inserito in un quadro normativo le opportunità confermando la disponibilità della struttura a sostenere tali iniziative. Sollami non ha mancato di ricordare come la prevenzione sia il cardine per valorizzare il patrimonio pubblico e privato.
A moderare il convegno è stato l’architetto Riccardo Ludovisi, mentre l’architetto Fabrizio Pistolesi, in rappresentanza dell’ordine, ha contestualizzato la problematica sul territorio veliterno evidenziando come questo sia particolarmente interessato dalla vulnerabilità sismica sia per la posizione geografica che per le sregolate modalità in cui questa città si è espansa negli anni precedenti alla normativa antisismica.
Il sisma bonus, vero protagonista dell’evento, è un’opportunità fiscale che in due anni non ha ricevuto l’adesione che ci si aspettava nonostante l’80% del patrimonio edilizio nazionale sia interessato dalla vulnerabilità sismica e dopo gli ultimi eventi che hanno interessato il centro Italia. Si sono susseguiti qualificati interventi tecnici e in materia fiscale di formazione dei professionisti presenti in sala. Una campagna informativa sta cercando di sensibilizzare l’opportunità, una nota di orgoglio, tutto veliterno, è che l’artista illustratore scelto è stato Roberto Mangosi in seguito a una rigorosa selezione. Presente una rappresentanza degli ordini professionali e dell’Ance.
I cittadini che hanno intenzione di richiedere la visita gratuita lo possono fare all’indirizzo web www.giornataprevenzionesismica.it, con il motto «Non costa nulla ma può valere tanto».