

Il 10 giugno 2019 un esplosione ha devastato il Comune di Rocca di Papa e il centro storico cittadino e ha provocato la scomparsa di Emanuele Crestini e Vincenzo Eleuteri
“Conoscevo Emanuele da prima che venisse eletto sindaco e più volte ci siamo confrontati sugli interventi da fare nel suo territorio. Ero già consapevole delle sue doti umane. È uscito da quell’inferno per ultimo per assicurarsi che i suoi collaboratori fossero in salvo. È stato un eroe. Emanuele e Vincenzo Eleuteri, il suo delegato, sono morti nell’esercizio delle loro funzioni al servizio di Rocca di Papa. Mi stringo nuovamente intorno alle famiglie e alla comunità tutta, e mando un grande abbraccio alla mamma di Emanuele, donna gentile e generosa”. Lo scrive sui social la senatrice Annamaria Parente
CITTA’ METROPOLITANA DI ROMA, ZOTTA: IN RICORDO DEL SINDACO EROE EMANUELE CRESTINI E DEL SUO DELEGATO VINCENZO ELEUTERI. GRAZIE ALLA COMUNITA’ DI ROCCA DI PAPA”.
13 giugno h.9:25 – Durante il pomeriggio di mercoledì 10 giugno il Vice Sindaco della Città metropolitana di Roma, Teresa Zotta ha partecipato all’Anniversario di commemorazione dell’esplosione della Casa Municipale di Rocca di Papa dove hanno perso la vita il Sindaco Emanuele Crestini e il suo delegato Vincenzo Eleuteri. Alla Città metropolitana è stato consegnato un attestato di ringraziamento da parte della Vice Sindaco Veronica Cimino con la seguente motivazione: “A testimonianza del generoso sostegno fornito alla Città di Rocca di Papa durante l’emergenza causata dall’esplosione della Casa Municipale, avvenuta il 10 Giugno 2019”. “Voglio ringraziare tutta la comunità di Rocca di Papa per l’attestato rivolto alla Città metropolitana di Roma. Dopo la tragedia, su iniziativa della Sindaca Virginia Raggi, abbiamo iniziato l’iter amministrativo per dedicare la Sala Giunta di Palazzo Valentini al Sindaco che ha sacrificato la sua vita per salvare le persone presenti durante l’esplosione all’interno del Comune. Continueremo ad essere vicini alla famiglia del Sindaco e del suo delegato, all’amministrazione e alla popolazione. Il nostro ruolo di supporto ai Comuni metropolitani deve essere un faro sempre acceso sul territorio”. Lo dichaira Teresa Zotta, Vice Sindaco della Città metropolitana di Roma.
La Polizia di Stato ricorda la tragica esplosione del Municipio di Rocca di Papa a un anno dal tragico evento.


A distanza di un anno dalla tragica esplosione del Municipio di Rocca di Papa, a seguito della quale sono morti il sindaco Emanuele Crestini e il consigliere comunale delegato Vincenzo Eleuteri, il Comune ha voluto dedicare un video in loro memoria e un’intera giornata di commemorazione. Il tutto si è svolto prima in chiesa, poi davanti al comune, con la deposizione della corona e in ultimo alla sala conferenze della chiesa dei Campi di Annibale, dove il vice sindaco reggente, Veronica CIMINO ha consegnato gli attestati di benemerenza alle Forze dell’Ordine intervenute durante l’emergenza causata dall’esplosione del Comune. Erano presenti anche i familiari del sindaco deceduto Emanuele Crestini. “A nome di tutta la Città, l’Amministrazione Comunale rinnova il proprio sincero cordoglio per le loro famiglie e ringrazia tutte le forze dell’ordine – ha detto la vice sindaca Veronica Cimino, durante le celebrazioni di oggi – il commissariato di polizia di Frascati, Carabinieri, Finanza, Forestale, Guardiaparco, i soccorritori intervenuti, Vigili del Fuoco di Marino, i sindaci dei Castelli, gli impiegati comunali, le protezioni civili, la polizia locale rocchegiana e quella dei comuni vicini, il comune di Roma, la croce rossa e tutti coloro che in quei giorni tragici si sono impegnati strenuamente per dare sostegno al nostro comune”. Il comandante della polizia locale di Rocca di Papa, ha consegnato alla signora Wanda, la maglia con la scritta “I Love Rocca di Papa” e con le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, scritte dietro, pronunciate il 31 dicembre 2019 nel discorso alla nazione, citando il sindaco di Rocca di Papa come un esempio di dedizione e attaccamento ai valori dello stato, definendo il suo gesto altruistico ed eroico.