Ad oggi i pagamenti nei confronti della Cooperativa sono sempre stati effettuati a 180 giorni, ma la stessa ci ha chiesto di abbassare tale soglia e arrivare a 30. Effettuare pagamenti a 30 giorni – come previsto dalla nuova normativa nazionale – è un obiettivo che è nostra intenzione raggiungere con tutte le imprese fornitrici, ma che necessita inevitabilmente di un tempo tecnico di adeguamento. Passare nell’immediato da 180 a 30 giorni presuppone una disponibilità di cassa dell’Ente molto cospicua, che pochissime Amministrazioni ad oggi sono in grado di soddisfare e che ci renderebbe la situazione insostenibile economicamente per il futuro prossimo. Comprendiamo le oggettive difficoltà della Cooperativa nell’attendere tempi talvolta lunghi e confermiamo il nostro impegno per arrivare ad una soluzione condivisa. Abbiamo già convocato un nuovo incontro per martedì 13 febbraio alle ore 10:00.
ASSISTENZA DOMICILIARE, DOMANI NUOVO INCONTRO CON COOPERATIVA COLONNA
Si terrà domattina (venerdì 16 febbraio) un nuovo incontro tra Amministrazione comunale, rappresentanze sindacali per i lavoratori e organizzazioni sindacali della Cooperativa Progetto Colonna. Il Comune sta proseguendo il percorso indicato che prevedeva ulteriori incontri per definire un piano di pagamenti delle fatture pregresse. Il confronto si sta sviluppando nell’ottica di analizzare, approfondire e tentare di coniugare le proposte delle due parti nel pieno rispetto della contrattazione e delle esigenze di tutti.
ASSISTENZA DOMICILIARE, SLITTA INCONTRO CON COOPERATIVA COLONNA



ASSISTENZA DOMICILIARE, NUOVO INCONTRO IL 23 FEBBRAIO
23 Febbraio h.13:00 – Si terrà questa mattina un nuovo incontro tra Amministrazione comunale, rappresentanze sindacali per i lavoratori e le organizzazioni sindacali della Cooperativa Progetto Colonna. Il Comune si è attivato prontamente per definire le problematiche relative alle lavoratrici e sta lavorando per venire incontro alle esigenze della Cooperativa, con cui è stato concordato un piano di rientro per far fronte a quanto richiesto. L’incontro di oggi segue quello svoltosi lo scorso martedì.
ASSISTENZA DOMICILIARE, AL VIA CONTRIBUTI ECONOMICI PER GLI ASSISTITI
23 Febbraio h.16:20 – Prosegue l’impegno dell’Amministrazione per garantire e rendere più efficiente il servizio di assistenza domiciliare. Sono diverse le innovazioni allo studio che verranno introdotte per snellire le procedure di accesso all’assistenza pubblica e rafforzare la facoltà di scelta del cittadino: un modo per rispondere sempre meglio alle esigenze e alle aspettative in tema di servizi socio-sanitari. In alternativa alle modalità di erogazione del servizio messe in campo finora verranno erogati contributi economici come previsto dal regolamento specifico. Per mettere a punto il nuovo iter di erogazione del servizio di assistenza domiciliare dal 1* marzo 2018 verranno sospese le vecchie modalità. I cittadini aventi diritto stanno già ricevendo la convocazione presso l’ufficio Servizi sociali per la compilazione della domanda di richiesta.
ASSISTENZA DOMICILIARE, TROVATO ACCORDO TRA LE PARTI
23 Febbraio h.19:20 – Trovato un accordo tra Amministrazione comunale, Cooperativa Progetto Colonna, rappresentanze sindacali per i lavoratori e organizzazioni sindacali sulla questione dei pagamenti pregressi. Dopo un’ampia e approfondita discussione, le parti hanno concordato che le mensilità arretrate saranno così pagate al personale: 10 marzo, tredicesima e acconto di dicembre per il servizio di assistenza domiciliare; 20 marzo, il 50% della mensilità di dicembre a titolo di acconto; 10 aprile, il 50% della mensilità di dicembre a titolo di saldo; 10 maggio, il 100% della mensilità di gennaio. Relativamente al corrente (dal lavorato di febbraio in poi) le parti concordano quanto segue: 20 aprile, la mensilità di febbraio; 20 maggio, la mensilità di marzo; 10 giugno, la mensilità di aprile; 20 giugno, la mensilità di maggio; 20 luglio, la mensilità di giugno. A fronte di quanto sopra stabilito il Comune effettuerà il pagamento delle fatture alla Cooperativa secondo le seguenti modalità e scadenze: 9 marzo, n.3 fatture d’importo pari a 36.154,00 euro – 13.597,52 euro e 26.050,49 euro; 9 aprile, n.2 fatture d’importo pari a 44.738,24 euro e 13.650,50 euro; mentre per le mensilità correnti (da febbraio in poi): 9 aprile, la fattura relativa al mese di febbraio e che sarà emessa entro il 5 marzo; 9 maggio, la fattura relativa al mese di marzo e che sarà emessa entro il 5 aprile, più le scadute d’importo pari a 42.689,71 euro e 28.175,08 euro; 9 giugno, la fattura relativa al mese di aprile e che sarà emessa entro il 5 maggio, più la scaduta di importo pari a 8.682,10 euro; 9 luglio, la fattura relativa al mese di maggio e che sarà emessa entro il 5 giugno, più la scaduta di importo pari a 8.437,94 euro.
ASSISTENZA DOMICILIARE: LE PRECISAZIONI DEL COMUNE
3 Marzo h.14:00 – “Alla luce delle notizie falsamente circolate a mezzo stampa e a mezzo social, l’Amministrazione comunale di Genzano di Roma precisa che sta lavorando per rendere più efficiente il servizio di assistenza domiciliare, in modo da rispondere sempre meglio alle esigenze e alle aspettative in tema di servizi socio-sanitari. In alternativa alle modalità di erogazione del servizio messe in campo finora, i contributi economici saranno erogati secondo il ‘Regolamento per la concessione di contributi economici in favore di cittadini in difficoltà socio-economiche’. Non si tratta di una cifra fissa, ma di una somma che varia in funzione di una serie di parametri, dall’indicatore Isee alla composizione del nucleo familiare. Parlare genericamente di 50 euro è, dunque, fuorviante nonché privo di fondamento. Per mettere a punto il nuovo iter di erogazione del servizio di assistenza domiciliare da giovedì primo marzo sono state sospese le vecchie modalità. I cittadini aventi diritto stanno già ricevendo la convocazione presso l’ufficio Servizi sociali per la compilazione della domanda di richiesta. Si tratta di una misura provvisoria, si sta già lavorando a un regolamento ad hoc per la gestione del servizio di assistenza domiciliare”. Così dichiara nella nota stampa il Comune di Genzano.



ASSISTENZA DOMICILIARE, ALLO STUDIO REGOLAMENTO AD HOC
9 Marzo h.15:00 – Un registro professionale comunale per chi intende operare nel settore, la libertà di scelta dell’utente e la tutela del lavoratore. Sono questi in estrema sintesi i punti fondamentali del nuovo Regolamento sull’assistenza domiciliare su cui sta lavorando la II commissione consiliare riunitasi ieri. L’assistenza domiciliare indiretta consente all’utente di scegliere autonomamente l’assistente domiciliare tra una rosa di professionisti regolarmente iscritti in un apposito registro comunale. Il rapporto di lavoro, comprensivo di tutti gli oneri, viene quindi instaurato tra utente ed operatore. Nessuna modifica, dunque, in termini di servizio per l’utente, che nel doppio ruolo di datore di lavoro e destinatario dell’attività stipulerà un accordo privato con l’assistente. Grazie ad uno schema dettagliato di modalità specifiche di erogazione del servizio per tipologia di destinatari, per ogni utente sarà predisposto un piano personalizzato di assistenza sulla base dei bisogni rilevati. Le ore messe a disposizione degli utenti rimangono inalterate, come inalterata rimarrà la retribuzione per gli operatori. L’utente destinatario del servizio riceverà dal Comune un contributo, che verrà erogato se vengono rispettati la regolarità del contratto e i titoli dell’operatore regolarmente iscritto nel registro. Un vantaggio per il cittadino, che potrà scegliere autonomamente a chi rivolgersi, e per le casse dell’Ente, che vedrà azzerati i costi di intermediazione. In merito al servizio di spesa a domicilio, l’Amministrazione sta predisponendo una rete virtuosa tra commercianti della zona, per riuscire a mettere in piedi un servizio di consegna a domicilio a costo zero. La bozza di Regolamento presentata dall’Amministrazione è stata oggetto di confronto con tutte le forze politiche con l’obiettivo di arrivare ad un testo condiviso da portare quanto prima in Consiglio comunale per il vaglio finale.