“È bello elencare cosa si intende fare per la propria città, soprattutto in campagna elettorale… Anche noi di Frascati Verde abbiamo tante idee, per valorizzare i numerosi spazi e luoghi che Frascati possiede, per tutelarne il decoro e proteggerne il valore storico e ambientale. Pensiamo, però, che ancora più bello – ma soprattutto utile e interessante – sia identificare gli strumenti operativi con cui poi le nostre idee e proposte saranno realizzate. Noi di Frascati Verde partiamo dalla convinzione che le persone siano portatrici non solo di bisogni, ma anche di capacità e che queste capacità possono essere messe a disposizione della comunità, per contribuire a dare soluzione, con il Comune, ai problemi di interesse generale
In pratica, con i patti di collaborazione cittadini e amministrazione si alleano nella lotta contro la complessità dei problemi, la scarsità dei mezzi, l’aumento delle esigenze condividendo risorse e responsabilità. Il Patto di Collaborazione, al centro del percorso di cittadinanza attiva, è una opportunità di rigenerazione della comunità. L’amministrazione, grazie ai patti di collaborazione, è in grado di recepire proposte e avviare percorsi di collaborazione attiva con i cittadini o le associazioni proponenti, per la realizzazione di progetti, più o meno complessi.
Grazie al lavoro svolto dalla nostra Alessia De Carli durante la passata amministrazione Mastrosanti, il Comune di Frascati si è dotato di un Regolamento per la gestione condivisa dei beni comuni e si trova nelle condizioni di poter iniziare a lavorare sin da subito in questa direzione.
Guardiamoci intorno, l’Italia virtuosa è piena di progetti realizzati grazie a questo potente strumento di democrazia partecipata. Come puro scopo esemplificativo, noi li proponiamo come strumento per il monitoraggio, controllo, piccola manutenzione e pulizia, vigilanza di parchi, aiuole e piccole aree verdi, per iniziative di sensibilizzazione sulla corretta fruizione di questi spazi, per la costituzione di una partnership comune-biblioteche-associazioni volta a dare vita a iniziative dedicate alla osservazione scientifica delle aree verdi, approfondimenti bibliografici, studio delle risorse botaniche nel nostro territorio e sensibilizzazione sui temi dell’eco-sostenibilità e alla programmazione di eventi all’aperto e presentazione libri a tema (ambiente, ecologia, consumo consapevole), per la costituzione di partnership tra amministrazione e operatori economici locali per favorire la diffusione del consumo km zero attraverso gruppi di acquisto solidali”. Lo rende noto Frascati Verde