

Gli alunni, i genitori e le insegnanti della scuola elementare Oblate di Gesù e Maria di Frattocchie hanno visitato in questi giorni il canile “Hotel degli Animali” di via Nettunense. La visita, organizzata dal Servizio Tutela e Diritto degli Animali del Comune di Marino con la collaborazione dei responsabili del servizio veterinario della Asl, ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli al rispetto degli amici a quattro zampe e verso una realtà poco considerata e conosciuta da parte dei piccoli scolari. Nel campo di addestramento alcuni addestratori hanno fornito, attraverso un linguaggio semplice e chiaro, tutte le basi per un migliore e corretto rapporto col cane. I piccoli hanno ascoltato e rivolto domande ai volontari cinofili i quali hanno tenuto una interessante esercitazione di educazione e agility dog con tre magnifici Labrador di tre anni. Dopo una golosa merenda a base di pizza e nutella, i bambini hanno avuto la possibilità di conoscere i trovatelli del canile ancora in cerca di una famiglia pronti ad accoglierli. I piccoli sono apparsi estremamente rispettosi, ricettivi e curiosi di questo argomento, cioè quello dell’abbandono, e per questo sono sembrati disposti ad ascoltare tutte le azioni da mettere in pratica per consentire agli animali di raggiungere uno stato di benessere. “Si è riscontrato molto interesse, ottima partecipazione, grande collaborazione – sostiene il presidente del Consiglio comunale di Marino e Delegato alla Tutela e Diritti degli Animali Stefano Cecchi –. L’intento di queste iniziative è quello di richiamare l’attenzione dei bambini sulle tematiche dell’abbandono e del randagismo e far conoscere loro una realtà che presenta moltissime sfaccettature. Ringrazio i veterinari della Asl e Maria Rosaria Angelè dell’Ufficio tecnico comunale che hanno cercato di spiegare come l’unico mezzo per dare una nuova famiglia ai poveri animali abbandonati è l’adozione. Purtroppo – conclude Cecchi – i cani ospiti nei canili sono ancora molti e continueremo come Comune a promuovere campagne di sensibilizzazione e progetti contro l’abbandono che si intensifica con l’arrivo dell’estate”.