Il Comune di Marino a caccia di sponsor per la Sagra dell’Uva 2013

0
1029
Marino Palazzo Colonna
Palazzo Colonna a Marino
Marino Palazzo Colonna
Palazzo Colonna a Marino

Scadranno il prossimo 27 giugno, alle ore 12, i termini di presentazione delle proposte di sponsorizzazione da parte di soggetti e/o enti pubblici e privati che Palazzo Colonna sta acquisendo in vista della 89ma edizione della Sagra dell’Uva, manifestazione internazionale in programma, come da tradizione, per la prima settimana di ottobre.

A darne notizia gli assessori alle Attività Produttive e alla Cultura Giuseppe Bartolozzi e Arianna Esposito che, spiegando come al progetto della nuova edizione da mesi siano già al lavoro gli organizzatori e le Associazioni, informano come l’avviso completo per il reperimento di sponsorizzazioni sia presente sul sito istituzionale www.comune.marino.rm.it, sezione Notizie al Cittadino. Le domande, dall’oggetto Adesione Sponsor Sagra dell’Uva 2013, dovranno essere indirizzate a Ufficio Protocollo Comune di Marino, Settore Cultura, piazza della Repubblica 1.

«Ideata nel 1925 dal poeta e drammaturgo Ercole Pellini, noto con lo pseudonimo di Leone Ciprelli per diffondere in Italia e nel mondo l’immagine di Marino, mettendo in risalto il lavoro dei viticoltori valorizzandone il prodotto in un contesto di allegria e divertimento, – dicono – la manifestazione, grazie al suo carattere profondamente legato alla storia e all’essenza del nostro splendido e generoso territorio, nasce per promuoverne il settore vitivinicolo e, con le celebrazioni in onore della Madonna del SS. Rosario, testimoniarne il sentimento di spiritualità e fede che, da sempre, lo contraddistingue».

«Tra gli elementi che caratterizzano e rendono unica una tra le manifestazioni di genere più antiche d’Italia – spiega il vice sindaco Fabrizio De Santis – importanti e significative per ciò che rappresentano, sono la Messa Solenne e la processione storica con la statua della Beata Vergine del SS. Rosario, portata a spalla per le vie del centro storico dai membri delle Confraternite. Poi la benedizione dell’uva e il miracolo delle fontane che danno vino, al quale è legata la più celebre delle canzoni romanesche, Nannì, ovvero Na gita a li Castelli di Ettore Petrolini. Quindi il corteo storico in costume rinascimentale, con circa 500 figuranti, che rievoca il vittorioso ritorno in città del suo Principe, Marcantonio Colonna, dalla battaglia di Lepanto del 1571. Impersonato ogni anno da un volto del mondo dello spettacolo così come la sua consorte, Felice Orsini. Senza dimenticare – sottolinea – la locandina dell’evento, realizzata come tradizione da un personaggio di spicco del panorama artistico e culturale. Infine gli spettacoli collegati alla festa che, negli anni, hanno visto salire sul palco allestito in piazza San Barnaba i più grandi nomi del mondo musicale, della cultura e dello spettacolo. Per una vetrina delle eccellenze territoriali – conclude – ambasciatrici e testimoni di una tradizione che si avvia a compiere il secolo di vita».

«La Sagra dell’Uva, il cuore della nostra terra, con la passione della sua gente per le cose semplici e vere, il lavoro, i sentimenti profondi e la famiglia – aggiungono Esposito e Bartolozzi – reca in sé un valore aggiunto, unico e prezioso, in grado di valorizzare ed esaltare le risorse culturali, turistiche e produttive del territorio comunale richiamando in città migliaia di visitatori da tutto il mondo. Quest’anno, ancor più che nel passato – informano ancora – le limitazioni del bilancio comunale e le rigidità imposte dal patto di stabilità, ci impongono di affrontare le spese relative alla sua realizzazione con risorse provenienti da contributi e sponsorizzazioni. Così come avvenuto in occasione della festa del patrono della città San Barnaba. Perché un valore così importante come la Sagra dell’Uva, un evento che racconta la storia, le tradizioni, la cultura e l’identità del nostro territorio, non venga meno. Il nostro grazie – concludono – a tutti quelli che, con il loro sostegno, testimonieranno la volontà di essere al nostro fianco per realizzarlo. A protezione e divulgazione di un patrimonio culturale unico al mondo».

Info: Ufficio Cultura – Palazzo Matteotti – 06.93662385/6 – ufficio.cultura@comune.marino.rm.it.

 

Marino, 19 giugno 2013

 

 

Ufficio Stampa

Palazzo Colonna  – 00047 Marino  –  Tel 06 93662262 Fax 06 93662310

e-mail: uff.stampa@comune.marino.rm.it