I love tuscolo, programma di valorizzazione dell’area archeologica tuscolana

0
1418
I Love Tuscolo
Manifestazione I Love Tuscolo
I Love Tuscolo
Manifestazione I Love Tuscolo

Concluso l’iter amministrativo per l’affidamento della gestione dei servizi di accoglienza e biglietteria presso l’area archeologica di Tuscolo, si aprono ufficialmente le porte ad un nuovo e ambizioso progetto. La scelta dopo un’accurata selezione tramite bando pubblico è ricaduta su un progetto caratterizzato dalla forte connotazione di innovazione sociale e territoriale denominato “Tuscolo – Partecipato Alto” proposto dall’ATS Tusculum costituita da: Semintesta associazione culturale di Frascati, Agricoltura Capodarco cooperativa sociale di Grottaferrata, Associazione Tuscolana di Solidarietà di Grottaferrata, U Lengheru Neru associazione culturale di Grottaferrata, Gruppo Archeologico Latino Latium Versum di Monte Porzio Catone, Alchimia associazione culturale di Grottaferrata.

Il Progetto Tuscolo – Partecipato Alto nasce dall’idea di sviluppo sostenibile che possa garantire e preservare il patrimonio ambientale, sociale e culturale di tutti e renderlo pienamente fruibile dall’intero territorio. L’obiettivo è porre Tuscolo al centro dell’attenzione come bene comune attraverso azioni e pratiche di progettazione partecipata cercando di coinvolgere il più possibile i cittadini e le forze sociali attive nel territorio tramite processi decisionali inclusivi.

Il 20 Luglio partirà la campagna Let’s Make Tuscolo un percorso di progettazione partecipata che coinvolgerà bambini, ragazzi, scuole, associazioni e comunità per elaborare progetti condivisi di arredo pubblico e di gestione dello spazio che si concluderà con la realizzazione pratica degli interventi elaborati all’interno di laboratori partecipati nella primavera prossima. Facciamo il Tuscolo e facciamolo tutti insieme, questo sarà il claim di questo primo anno di gestione dello spazio.

“Sta per iniziare una nuova fase molto importante per Tuscolo – dichiara il Presidente della Comunità Montana Castelli Romani e Monti Prenestini Giuseppe De Righi – che permetterà ai cittadini e ai visitatori di fruire delle ricchezze di questo luogo unico e suggestivo da sempre simbolo del nostro territorio. La Comunità Montana – prosegue De Righi – intende in questo modo portare avanti, attraverso il supporto di nuove risorse uno dei suoi progetti fondamentali affinché si possa arrivare più facilmente all’istituzione del Parco Archeologico”.

A partire dal 27 Luglio, tutti i sabato e domenica dalle ore 10.00 fino al tramonto, l’area archeologica sarà regolarmente aperta ai visitatori che potranno usufruire anche dell’area ristoro attrezzata.

PROGRAMMA DELLALA GIORNATA:

Ore 10.30 SALUTI ISTITUZIONALI e PRESENTAZIONE DEL PROGETTO     TUSCOLO-PARTECIPATO ALTO

Ore 11.30 visita guidata al NUOVO PERCORSO DIDATTICO NELL’AREA ARCHEOLOGICA

Ore 16.00 visita guidata al NUOVO PERCORSO DIDATTICO NELL’AREA ARCHEOLOGICA

Ore 17.00 ATTIVITÀ PER I PIÙ PICCOLI

Ore 17.30 LET’S MAKE TUSCOLO primi passi di progettazione partecipata per elaborare le iniziative da realizzare nell’area.