

Parte sotto i migliori auspici la 3^ edizione di Collepardostock, che quest’anno raddoppia con una 2 giorni il 10 e 11 agosto! L’appuntamento ormai è di quelli imperdibili e che ha visto nelle passate edizioni la partecipazione di migliaia di persone interessate all’ambiente e al riciclo e riuso.
Collepardostock primo ed unico festival del riciclo e riuso anche quest’anno offrirà una miscela vincente fatta di eco designer che esporranno le loro creazioni, laboratori di eco-design, animazione per bambini, cabaret, musica, e passeggiate astronomiche. Il tutto in una location unica, ovvero Colle Pardo, il colle acquisito al patrimonio pubblico nel 2011 dall’Amministrazione comunale ariccina salvandolo così da speculazioni edilizie e degrado.
Collepardostock è realizzato dall’Ass. Colle Pardo Onlus e dall’Osservatorio Giovanile ed è sostenuto dal Comune di Ariccia che patrocina la manifestazione, la quale ha anche il patrocinio della Regione Lazio e dei Comuni di Genzano e Lanuvio.
“Collepardostock è un’idea collettiva – afferma l’assessore alla Cultura, Matteo Martizi – nata attorno a dei valori che abbiamo messo al centro della nostra attività amministrativa e che si riassumono in tutela ambientale e cultura. Tutela ambientale che qui a Colle Pardo prende corpo sia come salvaguardia del verde da mire speculative e dall’altro come perseguimento di una raccolta differenziata che giunga il Rifiuti Zero.
Collepardostock ne è la sintesi, dove col riciclo e il riuso si dà nuova vita agli oggetti che prendono forme ed usi nuovi con l’eco-design e con la musica ed il teatro nasce un evento unico”.
Il programma prevede, oltre agli espositori di eco design presenti entrambe le giornate, per sabato 10 agosto, a partire dalle 17,00, laboratori di eco design, animazione per bambini ed osservazione botanica, laboratorio di fotografia ed esposizione di abiti realizzati con oggetti di recupero. Dalle 21,30, poi, lo spettacolo di cabaret con Nino Taranto e a seguire dj set a cura di Radio Libera Tutti.
Domenica 11 agosto sempre dalle 17,00 laboratori di eco design, animazione per bambini ed osservazione botanica e laboratorio di fotografia. E poi calata la notte passeggiata astronomica con lezioni di astronomia e riconoscimento delle costellazione e chiusura della due giorni con il concerto degli “Io non sono Bogte”.