

Il Liceo Artistico Cederna di Velletri( Istituto Statale’Arte Juana Romani) per l’anno scolastico 2013-14 rimarrà’ in via Luigi Novelli questo è quello che è stato deciso dal consiglio d’Istitituto il 15 Luglio, dopo tante voci di corridoio l’artista e presidente del movimento Cuore Nuovo Fabio Pontecorvi fa chiarezza.
Insieme al corpo docenti il presidente del movimento Cuore Nuovo si è messo in prima linea con le rappresentanze scolastiche per fare chiarezza sulla situazione del Liceo Artistico di Velletri.”Mi sono preso a cuore questa vicenda non solo per una motivazione affettiva avendo frequentato questa scuola, ma soprattutto per la poca chiarezza. Partendo da voci fondate che il Liceo Scientifico avrebbe trasferito a settembre per motivi di spazio alcune classi nel plesso di via Novelli.A mio avviso è stata poco chiara anche la scelta della Preside dell’istituto comprensivo di trasferire cinque classi del liceo Artistico nella struttura di via Parri, una scelta azzardata visto che nella struttura dove si trova anche l’agrario e il geometra non sono ancora stati allestiti dalla Provincia i laboratori di Designer(oreficeria, ceramica,architettura,ecc).
Con il riordino del sistema scolastico l’ex istituto d’arte purtroppo ha perso anche il nome Juana Romani della storica pittrice nata a Velletri amica di uno dei fratelli Lumiere del pittore Ferdinand Roybet dello scultore Ernesto Biondi e e del poeta Trilussa che ad una visita nel 1901 recitò delle poesie alla cantina sperimentale in quell’occasione Juana Romani donò alla scuola 5000 lire alla scuola che era stata istituita nel 1876 dal prof. Antonio Ciancia, destinando gli interessi di quella somma ad un premio annuale per gli alunni più meritevoli. L’amministrazione della Scuola, riconoscente per tale atto benefico volle dare il nome della pittrice veliterna all’istituzione: e da allora la Scuola si chiamò “Scuola d’Arte Juana Romani”. La Scuola Juana Romani ebbe il suo riconoscimento con il Regio Decreto 22 settembre1905, che la erigeva in Ente Morale autonomo e ne approvava lo statuto: quello stesso già presentato dal Ministrero all’Ufficio Comunale e dal Consiglio approvato all’unanimità nella suddetta seduta del 4 luglio1904.(fonte wikipedia).
“ Diventando Liceo Artistico la scuola ha perso anche quella manualità che aveva con il vecchio ordinamento, ora non possiamo permetterci di perdere anche una struttura che snaturerebbe la scuola che ha dato professionalità e lavoro a molti artisti e artigiani veliterni, anche per la sua posizione strategica utile per il rilancio del centro storico tanto acclamato”.
Nella mattinata del 15 luglio un gruppo di docenti del liceo Artistico hanno incontrato l’assessore alla pubblica istruzione Alessandra Modio che si è resa disponibile all’ascolto per cercare di capire il problema. Nel Pomeriggio si è svolto presso l’istituto Cederna in via Parri un consiglio d’Istitituto straordinario, tra i presenti il rappresentante sindacale Luciani Angelo la Preside e la vice preside e tutto l’organo direttivo che all’unanimità tra la gioia dei docenti presenti e del presidente delle associazione “La Pallade”Filippi è stato votato riconfermando la delibera del consiglio d’Istituto del 12 Febbraio 2012, affissa all’albo nel mese di Giugno che prevedeva lo spostamento solo dopo aver attuato delle modifiche importanti nella sede di via Parri.
Conclude Pontecorvi “ Credo che la provincia non abbia ne i tempi tecnici ne i soldi per poter optare per uno spostamento immediato, possiamo dire con la gioia di molti genitori e per il bene della nostra città che i ragazzi del liceo Artistico continueranno per quest’anno a seguire le lezioni nello storico palazzo del’Istituto d’Arte Juana Romani.”