

«La nostra preghiera alla Madonna de u Sassu, Madre di Periferia e di Strada, è la quotidianità. Con le sue gioie e le difficoltà. Siamo certi che accoglie il nostro tempo e guidandoci, rasserena il nostro spirito e si pone al centro del nostro cammino. Nella ricorrenza del trentennale, Le dedichiamo volentieri questi giorni di festa, sempre bella».
Così Armando Comandini, presidente del Comitato Madonna de u Sassu annuncia la festa che, da trent’anni a questa parte, il comitato stesso, a nome della Città di Marino, organizza in suo onore con il patrocinio di Palazzo Colonna e la collaborazione delle parrocchie di San Barnaba e Santa Maria delle Grazie.
«Un momento in cui tradizione, radici e identità sono alla base del percorso che la comunità compie per ritrovare se stessa, le ragioni del proprio stare insieme e le motivazioni per progettare il futuro» dice il vice sindaco Fabrizio De Santis di concerto con gli assessori alla Cultura e alle Attività Produttive Arianna Esposito e Giuseppe Bartolozzi.
«Non è cosa di tutti i giorni per un appuntamento rionale unire preghiere, pensieri e cuori. Proprio in questo senso l’importante edizione che ci apprestiamo tutti insieme a celebrare, diventa esattamente quel ponte ideale tra passato, presente e futuro» afferma il consigliere regionale Adriano Palozzi, già sindaco della Città di Marino.
Ad aprire i festeggiamenti, venerdì 26 luglio (ore 18) la mostra d’arte a piazza Manin con gli artisti Simonetta D’Ottavi e Vittorio Rufo. Sempre alle ore 18, in via Rossini 15, l’inaugurazione della riproduzione del Mitreo e della sua storia a cura del centro culturale Valorizziamo i Castelli Romani. Sempre a piazza Manin (ore 19.30) il Rosario Meditato con la benedizione del parroco don Adriano all’apertura dei festeggiamenti. Il cinema in piazzetta, sempre in piazza Manin alle ore 21.30 a cura dell’associazione Arcobaleno Rotante concluderà la prima giornata.
Sabato 27 luglio (ore 19) l’animazione della festa e testimonianza presso l’immagine della Madonna de u Sassu a cura dei Ragazzi del GMG di Marino. Alle ore 20.30 in piazza Manin «Na serata in piazzetta», un momento speciale a ricordo di Nonna Edera insieme agli abitanti de U Castellettu.
Domenica 28 luglio in viale Massimo D’Azeglio, angolo via Roma (ore 9.30) la Messa Solenne presso l’edicola della Madonna de u Sassu officiata da monsignor Pietro Massari e dal parroco don Adriano Paganelli. Partecipano i ragazzi del GMG di Marino. All’interno della cerimonia, la benedizione della Corona e supplica alla Madonna de u Sassu.
Alle ore 11 l’inaugurazione delle tabelle turistiche di vicolo Mario e vicolo dei Gracchi a cura del centro culturale Valorizziamo i Castelli Romani con il saluto ai ragazzi protagonisti del GMG 2013.
Alle ore 12, al Museo del Carretto a Vino in via Cola di Rienzo “U Marmeru”, pizza e mortadella e aperitivo del carrettiere offerto dalla Pro Loco di Marino.
Alle ore 18, in via Massimo d’Azeglio, il mago Fabio presenta “Una favola nel mondo delle bolle».
Alle ore 20 “Na festa a modu nostru” per gustare in allegria le cose di casa con le pizze, le ciambelle e i ciambelloni offerti dalle mamme e dalle nonne del quartiere. Il tutto con le sonorità di Emanuele e Roberto che offriranno un omaggio al cultore delle tradizioni per eccellenza, Domenico Modugno.
Alle ore 21, “Anima e Core» la canzone romana con la voce della giovanissima Valentina Galdiero.