• Home
  • Chi Siamo
  • Video
    • No Limits
    • Variante T
    • Schiaffo Futurista
    • Servizi
    • Geopolitica TV
    • Salute TV
    • Pagelle
  • Cultura
  • Generazione in movimento
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Contattaci
Cerca
  • Albano
  • Ariccia
  • Ciampino
  • Frascati
  • Genzano
  • Grottaferrata
  • Marino
  • Velletri
  • Altri Castelli
    • Castel Gandolfo
    • Colonna
    • Lanuvio
    • Lariano
    • Montecompatri
    • Monteporzio Catone
    • Nemi
    • Rocca di Papa
    • Rocca Priora
  • Provincia
    • Ardea
    • Fiumicino
    • Guidonia
    • Ladispoli
    • Monterotondo
    • Pomezia
    • Santa Marinella
    • Tivoli
  • Regione
  • Roma
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Meta Magazine
  • Home
  • Chi Siamo
  • Video
    • No Limits
    • Variante T
    • Schiaffo Futurista
    • Servizi
    • Geopolitica TV
    • Salute TV
    • Pagelle
  • Cultura
  • Generazione in movimento
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Contattaci
Home Ariccia Nel catalogo di True to Nature la Locanda Martorelli
  • Ariccia
  • Cultura e spettacolo

Nel catalogo di True to Nature la Locanda Martorelli

La grande mostra di Washington “True to Nature. Open air Painting in Europe 1780-1870”ospita nel catalogo la Locanda Martorelli

Da
La Redazione
-
23 Marzo 2020
0
680
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    locanda_martorelli
    Jules Coignet, View of Bozen with a Painter, 1837
    view_of_bozen
    Jules Coignet, View of Bozen with a Painter, 1837

    La grande mostra di  Washington “True to Nature. Open air Painting in Europe  1780-1870” sulla pittura dal vero ospita nel catalogo la Locanda Martorelli che si consacra sito artistico a livello internazionale.

    È stata inaugurata all’inizio di febbraio presso la National Gallery of Art di Washington l’importante mostra “True to Nature. Open air Painting in Europe  1780-1870”, organizzata e curata dalla stessa National Gallery of Art (Mary Morton), dalla Fondation Custodia di Parigi (Ger Luijten) e dal Fitzwilliam Museum di Cambridge (Jane Munre), con l’esposizione di circa 100 schizzi ad olio realizzati en plein air in Europa da artisti come Carl Blechen, Jules Coignet, André Giroux, Anton Sminck Pitloo, Carl Frederik Sørensen, Thomas Jones, Camille Corot, Joseph Mallord William Turner e molti altri. In mostra nel West Building della National Gallery of Art di Washington, dal 2 febbraio al 3 maggio 2020, ci sono dozzine di scoperte. La maggior parte di questi dipinti, difatti, non è mai stata pubblicata, offrendo ai visitatori l’opportunità di sperimentare questa straordinaria tradizione e di conoscere lavori artistici provenienti da vari paesi d’Europa.

    Il diciottesimo secolo fu testimone dello sviluppo della pittura dal vero, impulso importante venuto dai giovani artisti in visita a Roma attraverso l’esperienza educativa nota come Grand Tour che si avventurarono nella campagna romana con i loro cavalletti per allenare i loro occhi e le loro mani al fine di catturare rapidamente gli effetti della luce su una serie di particolarità naturali e architettoniche. Questo divenne un aspetto essenziale della pratica artistica e si diffuse in tutta Europa nel diciannovesimo secolo.

    Il catalogo della mostra, interamente in lingua inglese, contiene il pregevole saggio “The Roman Campagna” di Anna Ottani Cavina, direttore della Fondazione Federico Zeri e Professore di Storia dell’Arte del Dipartimento delle Arti Visive dell’Università di Bologna, che riporta le descrizioni del nostro territorio da parte di viaggiatori illustri come Goethe,  Chateaubriand e Gregorovius e dove “gli artisti – così si esprime la Ottani Cavina – hanno creato un luogo di immaginazione e memoria che, da allora, sentiamo di conoscere e che chiamiamo Campagna Romana… i racconti dei viaggiatori e una miriade di dipinti fissarono quell’ampia distesa di campagna in perpetuità senza tempo”. “All’inizio del diciannovesimo secolo e sulla scia di Camille Corot – afferma  l’illustre studiosa, riferendosi alla pratica artistica della pittura dal vero – la sfida era quella di innestare l’impressione fuggitiva di un’istantanea della realtà (forme che cambiano in base alla luce)”. E poi ancora “gli artisti moderni lasciavano i loro studi” per “catturare una fetta plein air del mondo.. e i loro schizzi dipinti sono come le pagine di un diario”.

    Il soggiorno nei nostri luoghi divenne per questi artisti un’occasione di condivisione, confronto ed emulazione. Molti di essi, come Il pittore tedesco Ludwig Richter, parlando di questa esperienza pittorica che aveva lo scopo di “dipingere il paesaggio con la massima fedeltà”, raccontano di come i loro giorni si concludessero la sera “a l’auberge”, ovvero presso una stessa locanda o osteria dei Castelli Romani. Di questi ritrovi, “un esempio emblematico – afferma Anna Ottani Cavina nel suo saggio –  è stata la famosa Locanda Martorelli, che si trova ancora nella Piazza di Corte progettata da Gian Lorenzo Bernini, ad Ariccia, nel feudo del Principe Chigi, un ritrovo negli anni di intellettuali e pittori come Turner, Corot, Ivanonv, Catel, Fries, Knip, Overbeck…”.

    A pagina 226 del saggio è presente, unica nel catalogo tra le immagini dei dipinti in mostra, una foto d’interno (di Alberto Silvestri) della sala centrale della Locanda Martorelli decorata da Taddeo Kuntze e da altri artisti della sua cerchia tra il 1769 e il 1771. L’inserimento è stato reso possibile grazie ai contatti intercorsi tra i responsabili di Archeoclub Aricino Nemorense, il pittore umbro Franco Passalacqua e la prof.ssa Anna Ottani Cavina, massima esperta di storia dell’arte nel periodo del Grand Tour.

    La Locanda Martorelli – Museo del Grand Tour, dove da dieci anni l’Archeoclub Aricino Nemorense APS è custode e valorizzatore, nonché sede dell’Associazione Europea dei Viaggi di Ghoethe Grand – Tour, dopo i restauri avvenuti nel 2018 e la recente ristrutturazione ad opera del Comune di Ariccia, con questa importante mostra di Washington, che sarà esposta anche a Parigi ed a Cambridge, si consacra sito artistico a livello internazionale e punto di riferimento culturale per il territorio dei Castelli Romani.

    Nella sezione della mostra dedicata alla Campagna Romana sono anche esposte alcune opere dedicate ai Castelli Romani quali l’olio su carta “View of Lake Nemi” di Jules Coignet (1843) e l’olio su carta “Sunrise in an Italian Landscape” di Jean Joseph Xavier Bidauld (1785-91), pioniere della pittura plein air che visitò Ariccia e dipinse una veduta del paesaggio collinare di Valle Ariccia. Alcuni anni dopo, probabilmente a metà ‘800, la stessa prospettiva fu dipinta da Achille Benouville nell’olio su carta “View of a Hilly Landscape near Ariccia”.

    Download PDF
    • TAGS
    • archeoclub aricino nemorense
    • Ariccia
    • arte
    • catalogo
    • cristina vincenti
    • eventi
    • locanda martorelli
    • mostra
    • pittura
    • True to Nature. Open air Painting in Europe 1780-1870
    • Washington
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteCoronavirus, 400 milioni per aziende Lazio
      Prossimo articoloCoronavirus, la situazione a Marino al 22 marzo
      La Redazione
      La Redazione
      https://www.metamagazine.it
      Testata giornalistica locale a vocazione sociale: notizie ed approfondimenti dai Castelli Romani e non solo.

      Articoli correlatiDi più dello stesso autore

      Ariccia

      Promozione: remuntada Sporting Ariccia in casa Virtus Roma, termina 3 – 3. Esordio per il giovane Lambiase

      califano
      Archivio

      La Fondazione Califano celebra il decennale dalla scomparsa del’artista

      locandinaserpetti
      Ariccia

      Vittorio Sgarbi inaugura la mostra di Alessio Serpetti ad Ariccia

      Cerca in Meta

      HOT NEWS

      commercialistivelletri
      Archivio

      Ordine Commercialisti Velletri: lista “Professione e Territorio” organizza incontro a Castel...

      servadio
      Archivio

      Fausto Servadio interviene sul rilancio del centro storico di Velletri

      convegnoturismoaccessibile
      Archivio

      ARCS e UICI in Campidoglio per promuovere il turismo accessibile

      aeronautica100
      Archivio

      Ciampino festeggia i 100 anni dell’Aeronautica Militare

      PIÙ LETTI

      flashmob_colonna_contro_violenza_sulle_donne

      Flashmob a Colonna per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle...

      26 Novembre 2015
      3tunder13

      Fabiano “3T Frascati punto di riferimento della pallanuoto laziale”

      20 Ottobre 2018
      trial17boscosacro

      Nemi, torna il Trail del Bosco Sacro

      26 Febbraio 2017
      palomba

      Marika Palomba è Miss Lazio 2017

      27 Agosto 2017
      Carica altro

      Meta Categorie

      • Ultim'Ora19745
      • Castelli Romani9667
      • Sport7064
      • Politica5926
      • Frascati5617
      • Albano3808

      Newsletter

      Iscriviti subito alla Newsletter di META MAGAZINE

      Accedi al sito

      Log In Registrati

      SCELTO DALLA REDAZIONE

      commercialistivelletri

      Ordine Commercialisti Velletri: lista “Professione e Territorio” organizza incontro a Castel...

      22 Marzo 2023
      servadio

      Fausto Servadio interviene sul rilancio del centro storico di Velletri

      22 Marzo 2023
      convegnoturismoaccessibile

      ARCS e UICI in Campidoglio per promuovere il turismo accessibile

      22 Marzo 2023

      ARTICOLI POPOLARI

      antonetti

      Michelle Antonetti alle finali nazionali di The Look Of The Year

      30 Luglio 2017
      lucianobaietti

      Luciano Baietti, l’uomo più laureato al mondo

      22 Luglio 2016
      sabatini

      Alice Sabatini è la Miss Italia dei record

      21 Settembre 2015

      CATEGORIE POPOLARI

      • Ultim'Ora19745
      • Castelli Romani9667
      • Sport7064
      • Politica5926
      • Frascati5617
      • Albano3808
      • Marino2971
      • Cultura e spettacolo2878
      • Evidenza2656
      Meta Magazine
      Testata Giornalistica Online Iscritta al Registro della Stampa Romana con aut. del Tribunale di Velletri N° 16/2013.
      Editore: Meta Comunicazione Srl;
      Direttore Responsabile: Andrea Titti.
      Direttore Editoriale: Morena Mancinelli.
      Sede in: Via Istria 12 - 00041 Albano Laziale (RM).
      Contattaci: redazione@metamagazine.it
      SEGUICI
      • Privacy e Cookie
      • Autoregolamentazione Spazi Elettorali a Pagamento
      • Contattaci
      © META MAGAZINE © 2022 - Tutti i diritti riservati
      ALTRE STORIE
      intervistaleopardipalakilgour

      Leopardi, “Ariccia punta sul Pala Kilgour”

      22 Giugno 2017

      Blues al Parco Romano Biodistretto domenica 7 Novembre Appuntamento dalle 11:30...

      6 Novembre 2021