Il pane di Genzano in crocera sbarca a Barcellona

0
1719
Grimaldi Crocere
Grimaldi Crocere

Sessanta alunni dell’IISS S.Pertini hanno partecipato alla Fiera on board nell’ambito del progetto del ministero dell’Istruzione Ifs – imprese simulate formative – che dà la possibilità alle scuole di far conoscere i prodotti del territorio, in questo caso il pane di Genzano e la porchetta di Ariccia e di fare esperienza con l’impresa simulata. Accompagnati dagli insegnanti che fanno parte del gruppo che si occupa del progetto, i professori Francesco Sgro e Benedetto Ferrante e le professoresse Marina Pellegrini, Giuseppina Cioli e Paola Quaresima. Entusiaste le testimonianze dei ragazzi che hanno partecipato alla fiera: sui ponti della nave da crociera Grimaldi sono allestiti dalle scuole che prendono parte al progetto per il viaggio di andata e ritorno a e da Barcellona, e i ragazzi devono simulare un’impresa facendo acquisti e vendendo la merce. L’IISS S.Pertini ha ottenuto il riconoscimento come istituto che partecipa da più tempo – il quinto anno – quello per la partecipazione degli alunni e per il miglior prodotto esposto.  “E’ stata una scommessa sui ragazzi di terza – ha detto il dirigente scolastico, la professoressa Alessia Pipitone – un’esperienza che dimostra come la scuola possa fare didattica formativa in modo alternativo”. “L’impegno che possiamo prenderci – è stato invece il commento dell’assessore alla Pubblica istruzione Patrizia Mancini – è quello di allargare la base di proposte che vi possiamo offrire per il prossimo anno”. “Un evento come questo fa bene alla città di Genzano – ha detto il sindaco Flavio Gabbarini – perché attraverso i prodotti tipici promuove il territorio, l’ambiente dove questi prodotti nascono. Per il prossimo anno possiamo pensare di promuovere anche i grandi eventi culturali come l’Infiorata”.  È stata poi una sorpresa scoprire come sulla rivista Grimaldi magazine – Mare Nostrum (periodico in distribuzione ai clienti su tutte le navi da crociera del gruppo Grimaldi) ci sia un articolo di Giovanni Russo proprio sull’Infiorata di Genzano e sui Castelli Romani.