Sabato 27 luglio incontro comitati per l’acqua pubblica a Genzano

0
1225
Acqua Pubblica
Locandina incontro acqua pubblica a Genzano
Acqua Pubblica
Locandina incontro acqua pubblica a Genzano

Si terrà sabato 27 e domenica 28 luglio il secondo incontro dei comitati territoriali per l’acqua pubblica, presso l’enoteca comunale di Genzano di Roma con il tema “Dalla bolletta alla ripubblicizzazione: costruendo una nuova partecipazione”.

Dopo un primo incontro realizzato a Perugia all’inizio dell’anno, i comitati provenienti da diverse regioni italiane affronteranno il tema centrale della partecipazione dei cittadini nella gestione dei beni comuni.

“Lo scopo è fare il punto della situazione – dichiarano in una nota gli organizzatori – post referendaria attraverso lo scambio di esperienze tra i comitati, analizzando le difficoltà vissute, con particolare attenzione all’ampliamento – ora più che mai necessario e urgente – dei meccanismi di inclusione e partecipazione cittadina nella gestione dell’acqua. E’ previsto l’intervento dell’ex Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Massimo Rossi che illustrerà l’esperienza di Bilancio Partecipativo attuata nel Comune di Grottammare.

Questo percorso di confronto tra comitati lo vogliamo realizzare per rispondere a domande oggettive, scaturite dai problemi nati nei nostri territori. E’ necessario superare il punto dove siamo arrivati dopo il tradimento dell’establishment politico nei confronti di 27 milioni di italiani che avevano indicato chiaramente la volontà diriappropriarsi della gestione dell’acqua. E la via passa per il riscatto di quella straordinaria partecipazione, riportandola nella azione dei comitati. Un riscatto che nasce ascoltando i problemi urgenti – spesso drammatici –  vissuti da milioni di persone, come le difficoltà di pagare le bollette dell’acqua, i distacchi selvaggi, la ormai perenne emergenza idrica, la crisi sulla qualità e sicurezza dell’acqua, la mancanza di investimenti, la distanza tra gestione del servizio e cittadini.

Vogliamo che nuove persone – continua la nota -arrivino e che inizino anche loro ad intraprendere, come un tempo abbiamo fatto noi, questo lungo percorso verso la ripubblicizzazione. Partire dalla bolletta, dal simbolo tangibile dei conflitti della gestione dell’acqua è una sfida stimolante che trova eco in realtà tanto diverse, come quella turca dove, per la difesa dei 600 alberi di Gezi Park, uno spazio verde in mezzo  al cemento urbano, i cittadini hanno occupato le strade; o quella brasiliana, dove, a partire dall’aumento del biglietto dei mezzi di trasporto pubblico, si è aperto un nuovo mondo di partecipazione. L’incontro è aperto a tutti”.

Per info e adesioni: 349 1549163 – acquapubblicavelletri@gmail.com

Programma: 

Giorni 27 e 28 luglio a Genzano di Roma (Castelli Romani – Lazio) – Enoteca Comunale, Piazza della Repubblica 1 ( zona mercato coperto)

27 luglio

10.00 – apertura dell’incontro. Presentazione dei comitati e scambio di esperienze.

13.00 – pausa pranzo

14.00 – Comitati e cittadini: come costruire una nuova partecipazione. L’ esperienza di bilancio partecipativo e democrazia a Grottammare. Intervento di Massimo Rossi – Sindaco a Grottammare (1994-2003) e Presidente della Provincia di Ascoli Piceno (2004-2009);

Discussione plenaria con gli interventi introduttivi di: 

Astrid Lima – Comitato Acqua di Velletri – Costruendo laboratori di inclusione popolare;

Alberto De Monaco – L’ esperienza di Aprilia;

Consiglia Salvio e altri membri del Comitato Acqua Pubblica di Napoli – L’esperienza napoletana.

28 luglio

10.00 – AEEG: nuovo metodo – vecchi profitti sulle bollette. Aggiornamenti sull’autoriduzione e altre strategie per “obbedire” all’esito referendario.

Interventi dei comitati sulle esperienze nei territori.

13.00 – pausa pranzo

14.00 – Dalle specificità locali all’identificazione di problematiche e strategie nazionali. Discutiamo di:

stato di salute dell’acqua;

problematiche di gestione, emergenza idrica, mancanza di investimenti,  distanza tra   gestione del servizio e cittadini.

Conclusioni e relazione finale