Tutti gli eventi del settembre grottaferratese

0
2201
Grottaferrata
Grottaferrata Abbazia di San Nilo
Grottaferrata
Grottaferrata Abbazia di San Nilo

Dopo il primo fortunato fine settimana torna la rievocazione storica de “Ce Steva ‘Na Vota” presso il Fossato dell’Abbazia di S. Nilo. Nella mattinata di Sabato 13 nuova sfilata con i costumi tradizionali allietata dal Gruppo folcloristico “Minturno” stavolta però con partenza da Poggio Tulliano, percorso lungo Via Isonzo, Piazza Giordano Bruno, Viale I Maggio, sbocco su Corso del Popolo e arrivo presso il Fossato dell’Abbazia per l’apertura del mercato rievocativo, che aprirà ed animerà i visitatori dalla mattina alla sera di Sabato 13 e Domenica 14.

Il settembre grottaferratese, presente fra i temi della Conferenza Stampa indetta dal Sindaco Giampiero Fontana insieme alla Giunta Comunale in programma Mercoledì 17 settembre alle ore 11 in Aula Consiliare, prevede tantissimi altri eventi, alcuni dei quali si sono aggiunti rispetto alla programmazione originaria, che ricordiamo brevemente di seguito.

Nel pomeriggio di Sabato 13 al via la stagione concertistica de “I concerti di campagna” diretta dall’Associazione Musicale “Karl Jenkins” del presidente Romeo Emanuele Ciuffa. Appuntamento fissato alle ore 18.30 presso la Cappella del Liceo Benedetto XV in Via del Grottino con l’esibizione “Germania-Italia” – Musiche di G. Ph. Telemann, J. J. Quantz, J. S. Bach, A. Scarlatti, G. Frescobaldi con Romeo Ciuffa, flauto dolce e trav.; Benedetto Ciociola, fl. Traversiere; Fumiko Kobayashi, voce; Michio O’Hara, clavicembalo; Fernando de Luca, clavicembalo.

Gli altri due eventi sono in programma Sabato 20 e Domenica 28 settembre.

Venerdì 19 alle ore 18.30 presso la Sala Conferenze dell’Abbazia di S. Nilo il primo dei tre “Incontri d’arte” in occasione della Settimana della Cultura e curati dal Prof. Rodolfo Papa della Pontificia Università Urbaniana di Roma. Il primo convegno dedicato alla Storia dell’Arte sarà tenuto dallo stesso prof. Papa e tratterà il tema “Caravaggio: una iconologia teologica tutta da scoprire” e sarà preceduto dal saluto del Sindaco Fontana. Le altre due lezioni pubbliche sono previste per Lunedì 22 con “I denti di Michelangelo. La religiosità sofferta di un genio tormentato del prof. Marco Bussagli dell’Accademia Belle Arti di Roma, e per Mercoledì 24 con “Sodoma a Siena e l’eteronormalità nella storia dell’arte” della prof.ssa Maj-Britt Andersson dell’Uppsala Universitet.

Sempre Venerdì 19 alle ore 20.30 l’Associazione “La Tua Grottaferrata” di Alessandro Cocco vi aspetta al Parco degli Ulivi per la Serata di Flamenco con la partecipazione dell’insegnante Francesca Stocchi. Il ricavato della serata sarà devoluto per finanziare opere d’interesse culturale quale ad esempio il restauro del Teatro ex Sacro Cuore oppure la realizzazione di un teatro ex novo.

Sabato 20 spazio allo sport. Nel pomeriggio, alle 17 alle 20 in Piazza de Gasperi, lezioni aperte di arti marziali di Hwaal Moo Do – Jung Do Kwan a cura del M° Piergiorgio Galli. Dalle ore 20 al campo sportivo “Comunale”, va in scena il Memorial “Andrea Capozzi”, con la partita di calcio over 40 organizzata per ricordare il giovane concittadino scomparso, nel giorno in cui avrebbe festeggiato il suo 41° compleanno.

Domenica 21 Grottaferrata commemoral’eroe Salvo D’Acquisto. Dopo il raduno delle varie Rappresentanze alleore 09.30 in Piazzetta Eugenio Conti, davanti alla sede comunale, alle ore 10 al via la Cerimonia di Commemorazione presso la Sala Consiliare di Palazzo Consoli alla presenza delle Autorità Civili e Militari; alle ore 11 corteo con arrivo in Piazza Cavour per deposizione cuscino d’alloro presso il Monumento dei Caduti.

Nella stessa giornata consueto appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato organizzato dall’Associazione Antiquari Riuniti Castelli Romani lungo Corso del Popolo ed in Piazza Cavour.

La settimana seguente spazio ai festeggiamenti del Patrono San Nilo, la cui ricorrenza cade nella giornata di Venerdì 26 settembre preceduta dal Triduo Solenne in programma dal 23 al 25 del mese.

Al termine del Triduo, Giovedì 25 alle ore 18.30 funzione liturgica presso il Santuario dell’Abbazia e a seguire con Processione della Reliquia e dell’Icona del Santo Patrono trasportato sullo storico carro lungo Corso del Popolo. Venerdì 26 Settembre alle ore 11.00 in programma la Solenne Divina Liturgia celebrata dal Rev.mo P. Abate Michel Van Paryspresso il Santuario di S. Maria di Grottaferrata nel complesso abbaziale con offerta dei ceri al Santo Patrono da parte del Sindaco Giampiero Fontana a nome di tutta la cittadinanza. I Canti melurgici saranno eseguiti dalla Corale Polifonica di Grottaferrata.

In serata alle ore 21.00 l’evento Ethos – La moda che unisce i popoli” dello stilista palestinese JamalTaslaq, sfilata di moda e musica inPiazza Cavour. Chiuderà la festa lo spettacolo pirotecnico deiFuochi d’artificioin Piazzale S. Nilo.

Nel weekend dal 26 al 28 settembre c’è “Grottaferrata in Festa”, il mercatino di prodotti e oggetti tipici, con animazione ed esibizioni di cover musicali che si svolgerà in Viale S. Nilo e Piazzale S. Nilo.

Sabato 27 sarà una giornata ricca di eventi. In mattinata è in programma la “Celebrazione dei Caduti – Parco della Rimembranza” nel centenario della Grande Guerra con la cerimonia dell’alza bandierain Piazzetta Conti, S. Messa in Abbazia, corteo con deposizioni di corone d’alloro in Piazza Cavour e al Parco di Squarciarelli con benedizione e piantumazione di quattro lecci.

Nel pomeriggio festeggiamenti per il Trentennale dell’Avis di Grottaferrata. Appuntamento alle ore 15.30 in Piazza de Gasperi con il raduno e partenza del corteo celebrativo corteo lungo Corso del Popolo con deposizione della corona di fiori presso il Monumento ai Caduti in Piazza Cavour, quindi arrivo presso la Cooperativa Sociale Capodarco in Via del Grottino, dove avverrà la cerimonia con il saluto delle Autorità e la consegna delle Benemerenze.

La sera spazio alla “Notte Rosa” a partire dalle ore 20 e fino alle 2.00, che coinvolgerà Corso del Popolo e le vie limitrofe del centro storico con negozi e attività aperti fino a tarda notte, musica e animazione.

Chiuderà il Settembre grottaferratese “La Fettucciata” di Domenica 28, evento enogastronomico e musicale con workshop, degustazioni e dj set organizzato dal Consiglio Comunale dei Giovani di Grottaferrata a partire dalle 16.00 e fino alla mezzanotte nel fossato dell’Abbazia S. Nilo.