Il Centro per Marino entra nella coalizione a sostegno di Venanzoni sindaco

“La conferenza programmatica, tenutasi presso la Sala Lepanto, ha evidenziato una spiccata convergenza e sovrapposizione di idee fra la lista Il Centro per Marino e il coordinamento delle liste di centrosinistra che sostiene la mia candidatura a sindaco. Tali risultanze hanno reso possibile l’ingresso ufficiale della lista coordinata da Otello Bocci, Massimo Prinzi e Umberto Minotti nella nostra coalizione.

0
635
centro_ven

“Il Centro per Marino” entra nella coalizione a sostegno di Venanzoni sindaco

“La conferenza programmatica, tenutasi presso la Sala Lepanto, ha evidenziato una spiccata convergenza e sovrapposizione di idee fra la lista Il Centro per Marino e il coordinamento delle liste di centrosinistra che sostiene la mia candidatura a sindaco. Tali risultanze hanno reso possibile l’ingresso ufficiale della lista coordinata da Otello Bocci, Massimo Prinzi e Umberto Minotti nella nostra coalizione. Il Centro per Marino rappresenta un’idea di città proiettata verso un futuro sostenibile, finalmente libera dai noti, stucchevoli ed irrealizzabili slogan di Colizza e del Movimento 5 Stelle. Marino ha bisogno di una svolta concreta e l’ingresso di una forza moderata e progressista nella nostra compagine rappresenta un’accelerazione decisiva affinché questo accada. Li ringrazio fortemente per aver ricercato e trovato in noi dei leali alleati con cui collaborare. Sono convinto che questa convergenza debba rappresentare un motivo di orgoglio ma soprattutto un’opportunità per arricchire il nostro bagaglio di progetti per il domani. In questo percorso sono affiancato da moltissime persone, giovani ed esperti, che hanno tanta voglia di rendere Marino migliore. Li ringrazio tutti, uno ad uno”. Lo scrive il candidato sindaco del centrosinistra, Gianfranco Venanzoni.

ELEZIONI AMMINISTRATIVE, IL CENTRO PER MARINO SOSTERRÀ LA CANDIDATURA A SINDACO DI GIANFRANCO VENANZONI

Bocci, Minotti e Prinzi:”Accolte con pari dignità, lealtà e rispetto le nostre proposte programmatiche sulla scia delle riforme del Governo Draghi e degli obiettivi Ue per il 2030”.

Il Centro per Marino, gruppo civico moderato d’area liberaldemocratica e riformista, ha formalizzato dopo l’incontro pubblico avvenuto ieri presso la Sala Lepanto, la propria adesione al coordinamento che alle prossime elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre 2021 sosterrà la candidatura a sindaco di Gianfranco Venanzoni.

Le dodici proposte programmatiche sono state accolte con favore, entusiasmo e gratitudine in primo luogo dallo stesso candidato sindaco Venanzoni e dal segretario regionale del Partito Democratico del Lazio, senatore Bruno Astorre.

Tra gli interventi da segnalare la graditissima presenza e le acute osservazioni dell’onorevole Giulio Santarelli, esponente storico del Psi e decano della politica marinese.

Nel pubblico erano presenti numerosi consiglieri comunali e rappresentanti delle liste che comporranno la coalizione a sostegno di Venanzoni Sindaco oltre al vicecoordinatore regionale di Forza Italia nel Lazio, Giuseppe Agostara.

“Ringraziamo il candidato sindaco Gianfranco Venanzoni e tutto il coordinamento che ha accolto con interesse e lealtà le nostre proposte” dichiarano a latere i rappresentanti del direttivo de Il Centro per Marino, Otello BocciUmberto Minotti Massimo Prinzi.

“La pari dignità e il rispetto delle idee e delle identità politiche di ciascuna componente della coalizione – aggiungono – crediamo siano i presupposti migliori sotto i quali potesse essere sancita questa alleanza nata volutamente alla luce del sole e in un luogo istituzionale qual è la sala Lepanto, parte del complesso di Palazzo Colonna”.

“Ci candidiamo e proponiamo le nostre idee moderate, liberaldemocratiche e riformiste con l’umiltà che ci contraddistingue ma anche con la grande volontà di interpretare sul territorio le istanze fortemente riformatrici e mirate al futuro che il Governo del premier Mario Draghi e l’Unione Europea chiedono all’Italia e a ciascuno degli 8mila comuni italiani da qui al 2030”.

“Siamo convinti – concludono Bocci, Prinzi e Minotti – che questa alleanza per la governabilità e il futuro certo del nostro territorio sia la formula migliore oltre che che necessaria per riportare Marino e le comunità di cittadini che la compongono ai livelli che competono alla nostra città che dal lontano 1961, sessant’anni fa esatti, è stata fonte e incubatrice di intuizioni politico-amministrative risultate poi vincenti tanto da segnare la più grande narrazione che è la Storia della nostra Repubblica”.